ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il quale va poi posto l'elmo (il S. Maurizio è risolto così, mentre nelle altre figure il cappuccio sembra Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgio di Vitale e l'armamento bolognese nel Trecento, Il Carrobbio 10, 1984, pp. 57 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] parte della corte di cui si era circondato il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, governatore generale del Brasile olandese tra il 1637 1705). Già nota per le sue conoscenze del ciclo vitale degli insetti e per il talento di illustratrice, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] il caso dei Viaro che vivevano nella parrocchia di S. Maurizio, una famiglia di origine popolare che "nasce sul mare", alla carica di conte di Padova e di Vicenza, v. Id., Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e dunque un importante mercato nell'economia prussiana. La vitalità del suo mercato influenzava la visione pratica dei burocrati Science in Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi, Dordrecht, Kluwer Academic, 1994, pp. 189-202 ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e della tecnologia degli alti polimeri".
Natta nacque a Porto Maurizio il 26 febbraio 1903. Ottenuta la maturità scientifica a soli 16 ha avuto grande seguito la sua ipotesi del 'ciclo vitale', relativa ai consumi e ai risparmi familiari, che collega ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] valorizzandone il lato positivo (la «fortezza» di Enea, la «virtus» di Orazio, 1'«amore» di Psyche, la «spinta vitale» di La messa d'oro rispondono a un identico sforzo di razionalizzazione concettuale, prima che terminologica), il morbo spirituale ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] il punto di vista delle necessità della Dominante e del vitale spazio acqueo delle sue lagune (5). Numero, misura, La macchina territoriale, pp. 41-45.
47. La prima citazione da Maurizio Moro, Pomposi fregi di Verona, Verona 1611, p. 20; la seconda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] In Germania, non si può non citare la corte di Maurizio d'Assia-Cassel, appassionato di alchimia medica e trasmutatoria. Sono state dimostrate con certezza da Allen Debus la grande vitalità e la costante influenza del paracelsismo durante tutto il ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] preceduta da una semplice croce, anch'essa autografa. Dal dogado di Vitale Falier (1084 o 1085-1096) in poi diventa d'uso . I. Sigillografia generale, Milano 1969, pp. 245-258; Maurizio Rosada, "Sigillum Sancti Marci", in AA.VV., Il sigillo nella ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] non solo di accedere agli aspetti più complessi e vitali dell’universo ritrovando la stessa matrice, ma anche di una costitutiva imperfettibilità: la geometria minimal – come sottolinea Maurizio Calvesi – rappresenta, infatti, non più lo specchio ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...