Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] della gestione del territorio. La geomatica è dunque un insieme di discipline e tecniche che mira a fornire un vitale supporto nella gestione del territorio per un’adeguata misura delle condizioni territoriali statiche e per l’identificazione e l ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] reali capi di abbigliamento, caratterizza anche la produzione artistica di Maurizio Cattelan (n. 1960) che, come Mueck, è bagno oppure nudi sopra un albero, immortalando una vitale esuberanza. Lo smarrimento dei suoi coetanei, ripreso negli ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] Un esempio significativo viene da La nona ora (1999) di Maurizio Cattelan (n. 1960), una scultura realista in cera e alle domande sulla vita prima e dopo la morte terrena: la pulsione vitale e non la paura di ciò che ci attende dopo la morte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di Kamuliana, recato come palladium imperiale contro i Persiani da Maurizio nel 586 e da Eraclio nel 622; ancora nel cui furono ben presto dedicate aule di culto (ad es., Ss. Vitale e Agricola a Bologna nel 393, Ss. Gervasio e Protasio a Milano ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 21 ag. 1668. Suo maestro di filosofia fu P. Maurizio Zappata, ammiratore del Gassendi e antiquario, di cui pare che abate di S. Sisto a Piacenza, moriva. Per sfortunata combinazione Vitale Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] in Italia, concluse l'anno con cinque recite di Tosca al teatro Verdi di Firenze (con C. Alabiso e la direzione di E. Vitale), cinque di Iris al teatro Costanzi di Roma (26 dicembre con gli stessi colleghi), e inaugurò il 1920 con un piccolo ciclo di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] . L'opposizione contro i protestanti era una questione vitale per il duca, ma egli non poteva condurla secondo presso il papa Gregorio XIII, per la costituzione degli Ordini di S. Maurizio e di S. Lazzaro in un Ordine unico sotto la guida del duca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] viventi? Questi fenomeni rivelano la presenza di un agente vitale diffuso in tutto l'Universo, che egli chiama di , University of Chicago Press, 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Schneider 1988 ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] . 64), d’altra parte, nel 594 citava la vicina chiesa dei Ss. Vitale e Agricola. Mentre a Fulda il S. serviva alle sepolture dei monaci e a cattedrale una chiesa a pianta circolare dedicata a s. Maurizio (Mauritius-Rotunde), nella quale fu eretto un S ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] nelle vite individuali si ripercuotono e s’incarnano le grandi correnti ideali. Ma pur restano sempre queste correnti, il soffio vitale delle idee che percorrono e fanno parlare strade, palazzi, chiese, che rendono ancora vive e capaci di suscitare ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...