Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] basterà ricordare film come Senso (1954) e Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti; oppure La viaccia (1961) di MauroBolognini come anche Tiburzi (1996) di Paolo Benvenuti.
Infine, all'interno di un percorso dedicato al rapporto tra il pittorico e ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] seppe aggiornare il suo modello lavorativo: realizzò ancora un film memorabile per raffinatezza e contrasti, La viaccia (1961) di MauroBolognini, prima di essere coinvolto in una serie di film a episodi, da Controsesso (1964) di Franco Rossi, Marco ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lo scenario bilanciatissimo del Palazzo Vendramin Calergi (di quel Mauro Coducci che, visto in tal modo, relega entro Alto Adige, XVIII; o) Verona; vocabolarî: G. Angeli, 1821; Bolognini-Patuzzi, 1900; sul dial. antico, A. Mussafia, Beitrag zur ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] affreschi, uno sulla volta di un salone di palazzo Morando Bolognini (Scena d'incoronazione), l'altro sul soffitto della sala da un ovato con Gesù Bambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] e certe profilature aguzze e svettanti preludono alle irrequiete sigle espressive di Giovanni da Modena negli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio.
Una diversità, quella di G., rispetto agli esiti spesso di più esangue conformismo della ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...