PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] gli sceneggiatori di La donna del fiume, un film di Mario Soldati con la giovane Sophia Loren. Collaborò come sceneggiatore con MauroBolognini e con Federico Fellini (sia per Le notti di Cabiria sia per la Dolce vita).
Gli anni Cinquanta furono per ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . Parise ne fece un caposaldo di tutto quanto avrebbe prodotto di lì in poi.
Per il cinema Parise collaborò con MauroBolognini (Senilità e Agostino, 1962) e con Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio, episodio in Boccaccio 70, 1962), e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Sordi nell’episodio di Fata Marta, per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e MauroBolognini – incontrò ancora difficoltà per titoli come Il mestiere di giudice, Le paure, Il futuro è cominciato ieri (Il ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] narra l’amore clandestino e infinito fra due cugini; e Un bellissimo novembre da cui fu tratto il film di MauroBolognini (1969, con Gina Lollobrigida, Gabriele Ferzetti e Paolo Turco). Il film però suscitò non poche polemiche per il finale laddove ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] un adattamento – quello di Metello (1955) di Vasco Pratolini – iniziò l’importante collaborazione con il regista MauroBolognini: a Metello (1970) seguirono Imputazione di omicidio per uno studente (1972), lettura in chiave psicologica dei conflitti ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] all’impianto più letterario dei molti adattamenti da romanzi di autori italiani e stranieri (dallo Svevo di Senilità per MauroBolognini all’Hemingway del non realizzato Di là dal fiume e tra gli alberi, che doveva essere diretto da Valerio Zurlini ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] Lucky Luciano (1973), Cadaveri eccellenti (1976) e Cristo si è fermato a Eboli (1979). Altri registi come MauroBolognini, Sergio Corbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] distante, si ebbe un insuccesso: in programma Il chiavino di Carlo Mauro (parte del marito), Un po' di lirica ci vuole... ! 1959), il padre di famiglia iti Arrangiatevi! di M. Bolognini (1959), il coprotagonista in Policarpo ufficiale di scrittura di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] affreschi, uno sulla volta di un salone di palazzo Morando Bolognini (Scena d'incoronazione), l'altro sul soffitto della sala da un ovato con Gesù Bambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] e certe profilature aguzze e svettanti preludono alle irrequiete sigle espressive di Giovanni da Modena negli affreschi della cappella Bolognini in S. Petronio.
Una diversità, quella di G., rispetto agli esiti spesso di più esangue conformismo della ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...