• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [145]
Teatro [38]
Cinema [115]
Biografie [106]
Letteratura [9]
Musica [5]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Diritto [3]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] racconti di Moravia dal titolo omonimo. Bibliografia Letteratura e cinema nell'opera di Mauro Bolognini, a cura di G.P. Brunetta, Roma 1977. Berenice, Bolognini. Percorsi della memoria, Pistoia 1993. C. Bragaglia, Il piacere del racconto. Narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] gli sceneggiatori di La donna del fiume, un film di Mario Soldati con la giovane Sophia Loren. Collaborò come sceneggiatore con Mauro Bolognini e con Federico Fellini (sia per Le notti di Cabiria sia per la Dolce vita). Gli anni Cinquanta furono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] consentiva tuttavia di impratichirsi nel mestiere, riscrivendo anche le proprie battute ‒ e da incontri con esordienti di valore (Mauro Bolognini per il quale recitò in Gli innamorati, 1955; Franco Zeffirelli per Camping, 1958, di cui M. scrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

SYDOW, Max von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sydow, Max von (propr. Carl Adolf) Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] Cuore di cane (1976) di Alberto Lattuada, Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini, Gran bollito (1977) di Mauro Bolognini. In seguito S. ha spinto i suoi ruoli soprattutto sul versante fantastico, rimanendo talvolta intrappolato in figure al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LATTUADA – WILLIAM FRIEDKIN – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDOW, Max von (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Giancarlo Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] vero mattatore, e con Sergio Corbucci in Il bestione (1974). Sempre nel 1974, in Fatti di gente perbene, Mauro Bolognini gli affidò un ruolo drammatico, che seppe affrontare con grande naturalezza. Con assoluta padronanza delle tecniche espressive ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – RAINER WERNER FASSBINDER – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] Comencini (La bella di Roma, 1955, uno dei rari film in cui S. fu protagonista), Dino Risi (La nonna Sabella, 1957), Mauro Bolognini (La giornata balorda, 1960), Sergio Leone (C'era una volta il West, 1968). Tra gli altri film cui prese parte sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

TOSI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tosi, Piero Marco Pistoia Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] di Il malato immaginario (1979) di Tonino Cervi, La dame aux camélias (1981; La storia vera della signora delle camelie) di Mauro Bolognini (con cui ha lavorato più volte) oppure La traviata (1983) e Storia di una capinera (1993, ultimo film cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

VALERI, Franca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valeri, Franca Nicola Fano Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] Luigi Comencini, La ragazza del palio (1957) di Luigi Zampa, Non perdiamo la testa (1959) di Mario Mattoli, Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini, Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, Io, io, io… e gli altri (1966) e La ragazza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Franca (1)
Mostra Tutti

BRASSEUR, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasseur, Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] assassino di Barbe-bleue (1951; Barbablù) di Christian-Jaque e, fatta eccezione per Il bell'Antonio (1960) di Mauro Bolognini (nel quale risultò particolarmente convincente nel ruolo di un uomo semplice e di grande sobrietà), tutte le sue parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRÉDÉRICK LEMAÎTRE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – BELL'ANTONIO – ETTORE SCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR, Pierre (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Anna Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra) Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] ruoli di una volta, arricchiti tuttavia di maggiori sfumature. Impersonò una prostituta in La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, e una borghese di provincia in I delfini (1960) di Francesco Maselli. Ruoli tipicamente 'alla Ferrero' furono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO MASELLI – VITTORIO GASSMAN – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Anna Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
decomunistizzare
decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali