Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Kramer ambientata in un paesino del Piemonte. Tra gli altri film interpretati in Italia, L'eredità Ferramonti (1976) di MauroBolognini e Bluff storia di truffe e di imbroglioni (1976) di Sergio Corbucci, mentre fu Caifa nella serie televisiva Gesù ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] francese (da Betrand Tavernier a Jean-Luc Godard), di quello italiano (Marco Ferreri, Paolo e Vittorio Taviani, MauroBolognini) ma anche con importanti autori europei (da Andrzej Wajda a Claude Goretta) e statunitensi (da Michael Cimino a Curtis ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] . Ottenne il premio per la migliore sceneggiatura nel 1958 al Festival di Cannes per il film Giovani mariti di MauroBolognini e nel 1964 una nomination all'Oscar, condivisa con Franciosa, Vasco Pratolini e Carlo Bernari, per Le quattro giornate ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] Cuore di cane (1976) di Alberto Lattuada, Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini, Gran bollito (1977) di MauroBolognini.
In seguito S. ha spinto i suoi ruoli soprattutto sul versante fantastico, rimanendo talvolta intrappolato in figure al ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] vero mattatore, e con Sergio Corbucci in Il bestione (1974). Sempre nel 1974, in Fatti di gente perbene, MauroBolognini gli affidò un ruolo drammatico, che seppe affrontare con grande naturalezza. Con assoluta padronanza delle tecniche espressive ha ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] 1974) con Mariangela Melato, o la commedia sociale L'Italia s'è rotta (1976). Per Libera, amore mio! di MauroBolognini, film di tono neorealista post litteram, interpretato da Claudia Cardinale e distribuito solo nel 1975 per problemi con la censura ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] 'episodio di Comencini L'ascensore di Quelle strane occasioni (1976) e nell'episodio Sarò tutta per te firmato da MauroBolognini di Dove vai in vacanza? (1978).
Negli anni Ottanta la quarantenne S., con assoluta disinvoltura, ha ottenuto un notevole ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] B. con De Bernardi) e Padri e figli (1957) di Monicelli; con Tonino Guerra La donna è una cosa meravigliosa (1964) di MauroBolognini. Gli anni Sessanta, durante i quali B. e De Bernardi scrissero anche per registi francesi quali René Clément e Jean ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] di Cannes, dove vinse il Premio speciale della giuria. Sempre al 1960 risale Il bell'Antonio, diretto da MauroBolognini e sceneggiato da Pasolini e Gino Visentini, dall'omonimo romanzo di V. Brancati, con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] Franco Giraldi, Notti e nebbie (1983) di Marco Tullio Giordana, e nello sceneggiato La famiglia Ricordi (1995) di MauroBolognini.Con Turné (1990) di Gabriele Salvatores ha dimostrato di sapersi misurare anche con ruoli non drammatici, interpretando ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...