PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Sordi nell’episodio di Fata Marta, per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e MauroBolognini – incontrò ancora difficoltà per titoli come Il mestiere di giudice, Le paure, Il futuro è cominciato ieri (Il ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] 1964, comprende cinque sketch di Alberto Sordi per tre registi (Tinto Brass, Comencini, MauroBolognini); con Le bambole (1965) di Risi, Comencini, Rossi e Bolognini si cercò di puntare per una volta sulle star femminili (Gina Lollobrigida, Monica ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] narra l’amore clandestino e infinito fra due cugini; e Un bellissimo novembre da cui fu tratto il film di MauroBolognini (1969, con Gina Lollobrigida, Gabriele Ferzetti e Paolo Turco). Il film però suscitò non poche polemiche per il finale laddove ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] inferni delle nevrosi coniugali nel film a episodi La mia signora (1964) diretto da Tinto Brass, Luigi Comencini e MauroBolognini e nell'originale Il disco volante (1964) di Brass. Dopo un nuovo periodo di assenza dal set, diede un'eccellente ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: MauroBolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] , in "Il nuovo spettatore cinematografico", n. 10-11, aprile-maggio 1960.
A. Baldi et. al., MauroBolognini. Il fascino della forma, Roma 1992.
MauroBolognini. Cinema tra letteratura, pittura e musica, a cura di A. Frintino, P.M. De Santi, Pistoia ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] stesso anno curò il montaggio dell'episodio Una donna dolce, dolce nel film La donna è una cosa meravigliosa di MauroBolognini. La collaborazione con Questi, come sceneggiatore e montatore, proseguì con Se sei vivo spara (1967), La morte ha fatto l ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Nastri d'argento e il David di Donatello ottenuto nel 1981 per La storia vera della Signora dalle camelie diretto da MauroBolognini. Dopo essersi diplomato all'Istituto d'arte di Firenze, dove tra gli insegnanti ebbe P. Conti, frequentò a Roma il ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] ai precedenti (parentesi proseguita con l'infelice partecipazione al mediocre film a episodi I tre volti, 1965, di MauroBolognini), H. lavorò a Hollywood dove impersonò il capitano sudista Benjamin Tyreen di Major Dundee (1965; Sierra Charriba ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] il proprio talento figurativo, tra i quali Christian-Jaque, Joseph Losey, Alberto Cavalcanti, Lina Wertmüller, Luigi Comencini, MauroBolognini, Elio Petri. Al fianco di D. V. si formarono due operatori italiani come Erico Menczer e Pasqualino De ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] racconti come La romana (1954) di Luigi Zampa; Racconti romani (1955) di Gianni Franciolini; La giornata balorda (1960) di MauroBolognini; La noia (1963) di Damiano Damiani; Le ore nude (1964) di Marco Vicario. Comparve sullo schermo nella parte di ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...