Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] Steno); non vanno inoltre dimenticati Cinema d'altri tempi (1953) ancora di Steno e Ci troviamo in galleria (1953) di MauroBolognini. L'attività di sceneggiatore continuò anche dopo aver iniziato quella di regista (Ettore lo fusto, 1972, di Enzo G ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] , appare la Trieste degli anni Venti ricostruita in Senilità (1962), tratto dal romanzo di I. Svevo e diretto da MauroBolognini. S. lavorò con alcuni grandi maestri del cinema italiano, da Roberto Rossellini (Vanina Vanini, 1961) ad Alberto Lattuada ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] luce dei sensi) di Beni Montresor e lo svizzero Violanta (1977) di Daniel Schmid. Tra i film italiani due sono di MauroBolognini: Metello (1970) e Per le antiche scale (1975); lo stesso regista le fece interpretare la marchesa Del Dongo in La ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] ) a Fantasmi a Roma (1961), La parmigiana (1963), La visita (1963) e Il magnifico cornuto (1964). Tra gli altri registi con i quali collaborò vanno ricordati Nicholas Ray, MauroBolognini, Gianni Franciolini, Dino Risi, Christian-Jaque, Claudio Gora. ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] seppe aggiornare il suo modello lavorativo: realizzò ancora un film memorabile per raffinatezza e contrasti, La viaccia (1961) di MauroBolognini, prima di essere coinvolto in una serie di film a episodi, da Controsesso (1964) di Franco Rossi, Marco ...
Leggi Tutto
Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] Nanni Loy, Liliana Cavani, Luigi Comencini, Franco Giraldi, Gianfranco Mingozzi, Pupi Avati, Marco Bellocchio, MauroBolognini, Roberto Faenza, Giuliano Montaldo, Alberto Sordi, Pasquale Squitieri.
Bibliografia
F. Cuel, Ruggero Mastroianni, in ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] . 1963) e collaborò con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa alla sceneggiatura di La viaccia (1961) di MauroBolognini, dal romanzo L'eredità di M. Pratesi, scrittore ottocentesco in qualche misura riscoperto proprio da Pratolini. Sempre ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] e tratto da un racconto dello stesso autore. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato sono da ricordare MauroBolognini, Salvatore Piscicelli, Margarethe von Trotta, Roberto Benigni. Ha insegnato nel biennio 1986-87 al Centro sperimentale di ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] Splendori e miserie di Madame Royale (1970) di Vittorio Caprioli, a La storia vera della Signora dalle camelie (1981) di MauroBolognini, e a Oltre la porta (1982) di Li-liana Cavani. Nel 1984 fece parte del gruppo di sceneggiatori che adattarono il ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] psicologica, con Pietrangeli, per Adua e le compagne (1960), La parmigiana (1963) e Io la conoscevo bene (1965), quello con MauroBolognini per La notte brava (1959), dove P. torna al suo primo amore, il jazz, e Senilità (1962), caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
decomunistizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha detto: io sono pronto ad andare di là,...