Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] . Milani, P. Tornaghi, A. Valvo, Milano 2002 (in partic. T. De Mauro, Il seme della differenza, tra natura e storia, pp. 17-29).
Italiano 2000 Educazione linguistica democratica. A trent’anni dalle «Dieci tesi», Milano 2007.
E. Lieberman, J.-B. Michel ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] che aveva inventato, ricostruisce sinteticamente il seguito della storia dicendo che «solo circa un secolo dopo si riprese la tesi che lo studioso napoletano aveva esposto a Hegel nella conversazione di sopra riferita; e si mise in contrasto lo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] il decor e la distributio. Già nell'opera di Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta G. Herselle-Krinski, Cesare Cesariano and the Como Vitruvius Edition of 1521 (tesi), Ann Arbor [1965], pp. 35-46; H. Klotz, Deutsche ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e 'intenzioni dell'autore'. Di fronte alla tesi di Saussure secondo la quale sussiste un legame Paris 1916 (tr. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 1967).
Slusher, I., Runic wisdom in Njal's saga and nordic mithology ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] nel cervello e iniziarono gli studi neurofarmacologici tesi a chiarirne il ruolo funzionale. La serotonina studiosi italiani. Tra le ricerche più importanti vanno menzionate quelle di Mauro Mancia (1929-2007) sul sonno, di Ottavio Pompeiano (1927-2008 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , tra cui Domenico Damis, Domenico e Raffaele Mauro, parteciparono con Garibaldi alla spedizione dei Mille. la loro forzata consegna ai sovietici (28 maggio-7 giugno 1945), tesi di laurea, Padova 2004; N. Calzolari, Kosakenland in Italien, Film ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] Il possesso del sapere nella sua articolazione storica è filologia, nella scienza dell’uomo» (Simoncelli 1998, p. 48). Già nella tesi di laurea, con fare forse non troppo ortodosso, si era permesso di ironizzare sul «buon Ferdinando Ranalli, che fece ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sopra ricordata. Tale pensiero venne ripreso e sviluppato da Rabano Mauro che interpretò il fiume dell'Eden (Gn. 2, 10- Rapp, Der Jungbrunnen in Literatur und bildender Kunst des Mittelalters (tesi), Zürich 1976;
X. Barral I Altet, Les mosaiques de ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] La reazione di Mussolini
Mussolini reagì duramente alla tesi che, dietro alla celebrazione del rilievo epocale », «Storia e politica», 1983, 1, pp. 114-37.
A. Di Mauro, Il problema religioso nel pensiero di Benedetto Croce, Milano 2001.
E. Gentile, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] storico urbano e rimasero inattuate. Nel 1967 progettò con Mauro Innocenti l’ospedale di Sarzana (La Spezia); fu , Roma 1981, ad ind.; M. Urbani, G. M.: spazio e società, tesi di laurea, facoltà di scienze politiche, Università di Pisa, a.a. 1984-85; ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...