Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] socio deve dare un preavviso di almeno tre mesi, secondo la tesi più rigorosa alla società e a tutti i soci, e solo aizoni e quote in caso di recesso: note a margine del contributo di Mauro Bini, in Società, 2014, suppl. n.11, 27; Ventoruzzo, M., ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] libro che, dedicato principalmente alla confutazione della tesi della dipendenza dell'autorità imperiale dalla Chiesa, , Riccardo e Ugo di San Vittore, Crisostomo, Beda, Rabano Mauro e Gioacchino da Fiore, ai quali forse si può aggiungere Salomone ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] per gli autori medievali: è noto per es. che Rabano Mauro consigliò all'imperatore Lotario I (840-855) di rileggere Vegezio pratiques militaires dans le Nord de l'Egée (IXe-XIVe siècles) (tesi), Univ. Paris 1993; G. Ostuni, Le macchine del re. Il ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] e uno alla filosofia (in physicis): il testo, rifacendosi a Rabano Mauro (In Eccli. 17, 1, Patrol. Lat. CIX 874) e la memoria di costoro; XIV 11 (ancora negli argomenti contro la tesi che nobiltà sia legata all'antichità della stirpe) di sua bassa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] G.G. Borrelli, D.A. V. scultore (1678-1745), tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, 1999; E I lavori di “modernamento” di D.A. V., ibid., pp. 277-306; L. Di Mauro, D.A. V. e le ville vesuviane, ibid., pp. 177-190; J. Garms - ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] occasione da Guinigi e poi date alle stampe. Pubblicò le tesi – un esempio del ‘nuovo aristotelismo’ che veniva allora in dettaglio grazie alla relazione stesa dall’allievo Silvestro Mauro, sopravvissuta in numerose copie. Oltre che un esempio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] effettiva impostazione critica, e per le frequenti sviste, è la tesi di laurea presso il Pont. Ateneo Antoniano di S. frati minori, in Miscell. franc., XIV (1912-13), pp. 101 ss.; A. Mauro, Per la st. della lett. napol. volgare del '400, I, Fra' ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] per deferenza verso Urbano VIII: sebbene la tesi che fossero state le pressioni del B. ad de Bordeaux er St.-Pierre de la Réole depuis l'introductione de la réforme de St.-Maur, Bordeaux 1884, pp. 47-49; L. Grottanelli,Il ducato di Castro…, in La ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ), redatta da Giuseppe Garampi e da Zaccaria, che rigettava le tesi di Ems e difendeva l’operato di Pacca.
Su un’altra prima a De Gregorio, poi a Giacomo Giustiniani, infine a Mauro Cappellari, sul cui nome, di fronte a uno stallo reso insostenibile ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] rappresentato come miles christianus nel De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Roma, BAV, Reg. lat. 124; Vienna, Öst. 1969, p. 341ss.); mentre Jacopo da Varazze, nella sua 'tesi delle tre corone', composta a Genova nel 1300 ca., sosteneva ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...