ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] teologia pastorale, con il quale si laureò con una tesi sulle Sibille. Ma conobbe anche compagni di studio molto zelantismo a tendenza riformatrice e, in particolare, con il camaldolese Mauro Cappellari. Fu l’influenza di quegli ambienti che lo portò ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] 61, 2; v, 17, 6; vi, 2, 2). L'ardita tesi, nonostante le ingegnose, erudite argomentazioni del Perali, non ha incontrato un largo Faina. - Iniziata nel 1864 in Perugia dal conte Mauro Faina con materiali di varia provenienza e passata subito dopo ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] scripturae di Ugo da San Vittore e il De Numero di Rabano Mauro), sostiene che il DXV contenga un " concetto " e non il mondo). Né sembra avere maggiore forza interpretativa la tesi mistica sostenuta in senso più determinato dal Chistoni (1905) ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] in materia nonostante alcuni orientamenti dottrinali tesi a riconoscere la formazione di nuove Marrella, F., Manuale di diritto del commercio internazionale, Padova, 2017; Mauro, M.R., Gli accordi bilaterali sulla promozione e sulla protezione degli ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] composta dal presidente M., dal fiscale Marcello de Mauro e da Fabrizio de Sangro perché «trovasse gli espedienti di ridurre l’importo dell’adoa per incoraggiare la vendita dei feudi: tesi recepita nel 1571 dal Collaterale, relatore il M. (ibid., § ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] nocere, nunquam prodesse possunt ". Invece, secondo la tesi equilibrata dell'autore degli Scholia Vindobonensia (che era non armonizzano, " non verba sed veritas est amanda ". Rabano Mauro, che muove appunto da Isidoro, ammonirà che è proprio degli ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] consente tra l'altro di convalidare la tesi della provenienza veronese del prezioso Salterio. Attorno del 1505, ma la tela sembra posteriore; interessante è l'ipotesi di Mauro Lucco (1980) che la mette in relazione alla pestilenza del 1510.
Altro ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] del fiume Gela e Achates, darebbe adito alla tesi dell'esistenza di questa Lindioi nella zona orientale della . 398-399.
Retrotera: P. Orsi, Di una città greco-sicula a M. S. Mauro presso Caltagirone, in mon. Ant. Lincei, XX, cc. 729-850; id., Not. ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] . di Rostock, a. a. 1911; H. Glenewinkel, Spohrs Kammermusik für Streichinstr. Ein Beitrag zur Geschichte der Streichquartetts im 19. Jahrh.,tesi di laurea, Università di Monaco, a. a. 1912, pp. 17, 129; P. M. Alexander, The Chamber Music of Franz D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] docente universitario privo di laurea. Nel 1946 collabora con Mauro Scoccimarro, ministro delle Finanze nel governo Parri. Napoleoni squilibrato. Lo stesso fallimento della trasformazione conferma la tesi di Marx secondo cui il capitalismo è segnato ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...