Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] cura di V. Roppo, Milano, 2006, 146). La tesi del declino del contratto, quando si collega al declino dell’ in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, Torino, 1991; De Mauro, A., Dell’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Artt. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] nelle Rime piacevoli di Cesare Caporali, del Mauro et d’altri auttori, fortunata antologia di 20; R. Gandolfi, P. O. Pittore di grottesche e sostenitore del Caravaggio, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma Sapienza, relatore A. Zuccari, a.a ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] contrario addotti dagli eretici. Per finire, M., procedendo per tesi, mise a confronto le antiche posizioni eretiche con quelle solo Massimo di Aquileia-Grado e Deusdedit di Cagliari (Mauro di Ravenna - all'epoca apparteneva all'ambito metropolitano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] processo di unificazione così improvviso.
Il concetto nell’età moderna
Ciononostante, negli studi della prima metà del XX secolo, tesi a rivalutare la storia di un’Italia autonoma da quella romana, le affinità linguistiche fra gruppi che, tra tardo ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] (1960). Nel 1960 collaborò alla sceneggiatura del film di Mauro Bolognini La viaccia (1961), scrisse il soggetto del film, ) e Pratolini scrive a Vallecchi: lettere (1942-1958), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, rispettivamente aa. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] insieme al fratello minore Andrea; qui conobbe Mauro Codussi e Giovanni Bellini, che nel 1494 lodò , La scultura a Genova tra XV e XVI secolo. Artisti, cantieri e committenti, tesi di dottorato, Università degli studi di Trento, a.a. 2013-14, pp. 98 ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] voto finale di 108/110) Pavese discusse la tesi di laurea, Interpretazione della poesia di Walt Whitman, prender parte”. C. P. a Casale Monferrato, in Come l’uom s’eterna, S. Mauro Torinese 2006; C. P. e la “sua” Torino (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] si recò a Roma, dove si addottorò sostenendo 4059 tesi davanti a papa Alessandro VI e ai cardinali (Conclusiones Introduzione a Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), San Mauro Torinese 2001, p. 443; S.D. Bowd, Reform before the ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Commentaria in Isaiam prophetam, IV, 10, PL, XXIV, col. 144; Rabano Mauro, Allegoriae in Sacram Scripturam, PL, CXII, col. 1081; Adamo di Perseigne , Tübingen 1982.
C. Huber Sannwald, Ikonographie der Wurzel Iesse ab 1200 (tesi), Tübingen s.d. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] un rinnovato spirito religioso pervade le vecchie tesi gallicane esposte, sorrette ora anche dal richiamo tradizione siciliana portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola, obbedendo ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...