ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Cortese, la prima nel 1945, in storia, alla facoltà di lettere (tesi su Le relazioni tra il Regno di Napoli, la Francia e la Repubblica francesi (Pierre Chaunu, Pierre Jeannin e Frederic Mauro) e soprattutto stranieri (Jean-François Bergier, José ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] origine indoeuropea. Nell'articolazione di questa tesi il G. utilizza diversi concetti e III, Bologna 1994, pp. 537, 585, 588, 595, 599 s., 602; T. De Mauro, G., P.G., in Lexicon grammaticorum: who's who in the history of world linguistics, a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] XXXII [1952], pp. 178-191), confutando la tesi dell'anticipazione in Leonardo dei principî della dinamica scoperti , Lingua italiana nel Lazio, Roma 1989, p. 42 n.; T. De Mauro - L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d'Italia ( ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] tractant: natura quippe graece physis vocatur " (Rabano Mauro Univ., Patrol. Lat. CXL, 413). Sussiste nondimeno grossezza de li astrologi Eudosso e Callippo (§ 3), mentre la tesi della centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] sull’opera dell’Avvocato fiscale D. Nicola Vivenzio intorno il servizio militare dei baroni in tempo di guerra, contrappose alle sue tesi una vera e propria apologia del baronaggio e del suo ruolo di difesa del trono e dei sudditi. Vivenzio sferrò un ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di Napoli il 16 luglio 1931, discutendo una tesi sulle equazioni integrali singolari, di prima e seconda primi quarant’anni di vita dell’Istituto per le applicazioni del calcolo «Mauro Picone», in La matematica nella società e nella cultura, VIII ( ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi et al., Bologna 2014; A. Bonanno, F. Z. (1921-1998). Per un profilo biografico, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 2014-2015; G. Alberti - F. Candi, F. Z. e i cataloghi del Gabinetto fotografico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] di secolarizzazione. I suoi rapporti col governo si fecero tesi, e giunse a rendere pubbliche le proteste della nunziatura . Terzo candidato del partito "gregoriano" era il card. Mauro Cappellari. La severità del G. nella conduzione della Chiesa ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] apostolico dei Galla, cardinale…. Saggio storico-critico secondo documenti inediti, Sessano del Molise 1998 (riprod. di una tesi di laurea discussa in Roma, nel 1946, presso la Pontificia Università Gregoriana). Non del tutto disprezzabile, sebbene ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] ; abbiamo poi le «enciclopedie» di Beda e Rabano Mauro. I primi tentativi di una speculazione filosofico-teologica si (cioè all’interno della filosofia aristotelica) le tesi peripatetiche, senza preoccuparsi della loro divergenza dal pensiero ...
Leggi Tutto
scuola di eccellenza
loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole di...