Patriota greco (Creta 1803 - Atene 1867), prese parte alla guerra per la liberazione della Grecia. Con un colpo di mano (1843) costrinse il re Ottone a concedere la costituzione. Battuto nelle elezioni [...] (1845), si ritirò a Londra e a Parigi, dove tramò contro Ottone; rientrò in patria (1854) come ministro nel gabinetto Maurocordato. Nel 1861 divenne ministro a Parigi e, quando Ottone cadde, contribuì all'avvento al trono di Giorgio di Danimarca. ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] , guadagna Tirgoviste. Di qui si porta a Sibiu, dove, dal 7 dicembre, risiede, in una sorta di custodia vigilata, lo stesso Maurocordato che il D. va a visitare "più volte", sempre accolto con "la solita sua bontà". Ma la situazione è troppo confusa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione [...] di Leopoldo al trono. Contro di lui, accusato di aspirare alla corona d'intesa con la Russia, si schierarono i Maurocordato, i Kunduriòtis, i Kolèttis, i Miaùlis che iniziarono una vera e propria guerra civile, presto domata, ma che portò comunque ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] . l'arredo di una sala in stile cinquecentesco con il camino con il bassorilievo dal titolo La ricreazione dei bambini realizzato per Maurocordato di Londra).
Il G. morì a Fucecchio il 23 febbr. 1892.
Fonti e Bibl.: P.L. Barzellotti, Mobili ed altri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] , fu raggiunto a Corfù dalla notizia della tragica scomparsa del poeta inglese. E da un incontro avuto con A. Maurocordato s'avvide che gli insorti greci mal tolleravano la presenza dei volontari stranieri, accorsi in gran numero a combattere contro ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] O'Glacan, il Pneumaticum instrumentum circulandi sanguinis, sive de motu, & usu pulmonum (1664, in 8º) di Alessandro Maurocordato, appartenente ad una importante famiglia greca di Costantinopoli e fra i primi a diffondere le scoperte di Andrea ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] Grecia continentale, che si raccoglieva a Zante attorno al poeta D. Solomos. Fu inoltre in relazione con A. Maurocordato, uno dei protagonisti della resistenza antiturca a Missolungi e Nauplia. Proprio a Missolungi, nel 1825, pubblicò una traduzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di guerra in Piemonte(1703-1708), Torino 1912, pp. 166 s.; A.A.C. Stourdza, L'Europe orientale et la rôle... des Maurocordato..., Paris 1913, p. 45; B. Donati, Autografi e documenti vichiani..., Bologna s.d. (ma 1921), pp. 42-48; F. Nicolini, La ...
Leggi Tutto