• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Archeologia [53]
Storia [42]
Asia [39]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Biografie [10]
Storia antica [7]
Africa [6]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] lo stesso muro, doveva avere un rinforzo di mattoni. La cronologia esatta del sito non è nota, tuttavia un inizio pre-Maurya è suggerito dalla presenza di una fine varietà di BRW che trova confronti con quella di Nehena (distretto di Nuaparha), sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] p.es. alle coppie di donatori del caityagṛha di Kārlī. Pertanto v'è chi, come gli Huntington e P. Chandra, preferisce attribuirla a epoca maurya (III sec. a.C.) e chi, come J. C. Harle, la data, sia pure con qualche esitazione, al I sec. d.C. Inutile ... Leggi Tutto

Varanasi

Dizionario di Storia (2011)

Varanasi Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centro di pellegrinaggio dell’intero [...] subcontinente indiano, V. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: dapprima capitale del di Kashi, fu poi sotto i Maurya (4°-2° sec.), gli Shaka (1° sec. a.C. ca.-30 d.C. ca.) e i Gupta (4°-6° sec. d.C.). Nel 7° sec. fu visitata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – XUANZANG – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] d'argento circolavano nelle provincie gangetiche a partire dal VI sec. a.C. Esse divennero il mezzo circolante corrente dell'impero maurya e restarono in circolazione sotto le successive dinastie fino al I sec. d.C. e oltre. I loro tondelli d'argento ... Leggi Tutto

Vanga

Dizionario di Storia (2011)

Vanga Antico regno indiano da cui trae il nome la regione storica del Bengala. Situato nella zona del delta gangetico, confinava a O con il regno di Anga, a N con Pundra e a E con Suhma. Nel Mahabharata [...] è citato fra gli alleati dei Kaurava. Poco è noto delle sue vicende fino alla conquista Maurya, probabilmente a opera di Chandragupta (4°-3° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Nanda

Dizionario di Storia (2010)

Nanda Dinastia indiana (ca. 343-321 a.C.). Di umili origini, con Mahapadma strapparono agli Shishunaga il trono del Magadha. Grazie al forte esercito espansero il regno a O e a S; inoltre introdussero [...] un efficiente sistema fiscale, e dettero impulso all’agricoltura costruendo canali di irrigazione. Su queste basi l’usurpatore Chandragupta fondò l’impero Maurya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO MAURYA – AGRICOLTURA – SHISHUNAGA – MAGADHA

vihara

Enciclopedia on line

Nella tradizione buddhistica e jainista, unità abitativa, che può essere sia la cella monastica, sia la cappella di culto o il tempio, in quanto ‘dimora del dio’. Per estensione, l’intero complesso monastico [...] (saṃghārāma), che è costituito dalle ripetizioni di tali unità, ordinate secondo una precisa planimetria. L’esempio noto più antico è quello di Lomas Rischi, del periodo Maurya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: JAINISTA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel grande teatro della piana gangetica. Gli ultimi decenni di ricerca hanno tuttavia sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SRI LANKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SRI LAṄΚA (v. vol. II, p. 528, s.v. Ceylon) A. M. Quagliotti ) La produzione artistica del paese è essenzialmente buddistica e, fino al XIII sec., si ispira a modelli indiani. Secondo la tradizione, [...] , da Mahinda, un figlio di Aśoka (III sec. a.C.). La teoria dell'introduzione del buddhismo a Ś. L. in epoca maurya si basa sull'identificazione della Tāmraparṇī (Tambapani, Tambapanī) degli Editti II e XIII di Aśoka con l'isola (la Taprobàne delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali