• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Archeologia [53]
Storia [42]
Asia [39]
Arti visive [26]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Biografie [10]
Storia antica [7]
Africa [6]

Bengala

Dizionario di Storia (2010)

Bengala Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] .); la presenza buddhista è documentata da due iscrizioni del 2° sec. a.C. Il processo di urbanizzazione della regione, iniziato in epoca Maurya, proseguì in epoca Shunga (2°-1° sec. a.C.) e, in modo disomogeneo, in epoca kusana (1°-3° sec. d.C.). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRAHMAPUTRA – BANGLADESH – MUSULMANI – BUDDHISTA – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bengala (2)
Mostra Tutti

VAISALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAISĀLl G. De Marco Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] . In quasi tutte le aree scavate sono stati individuati cinque periodi di occupazione di cui il primo (periodo I), datato al periodo pre-maurya (c.a 600 a.C.), è caratterizzato dall'assenza della NBPW; il periodo II (c.a 600-200 a.C.), da una grande ... Leggi Tutto

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] . Notizie della città furono date in Occidente da Megastene, l'ambasciatore greco inviato da Seleuco alla corte di Chandragupta Maurya nel 302 a. C. ed autore delle ᾿Ινδικά, un'opera andata sfortunatamente perduta, dalla quale dipese gran parte delle ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] in un'area disabitata e al riparo da inondazioni alla fine dell'età del Ferro, subito prima o all'inizio dell'epoca Maurya (fine del IV - inizio del III sec. a.C.). Le prime costruzioni erano di terra cruda e legno, verosimilmente con copertura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VIHARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIHARA G. Scaglia Il v. è quella parte di un complesso di vani tagliati nella roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, e consiste in un cortile con celle individuali. L'accesso alle celle [...] particolari di intreccio e gli archi a ferro di cavallo intagliati nella pietra indicano chiaramente la derivazione da prototipi lignei. L'esempio più antico che si conosca è quello di Lhomas Rishi, del periodo Maurya (v.). Bibl.: v. indiana, arte. ... Leggi Tutto

SANCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCHI Alfred Salmony . Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] . Al nome del villaggio è legata la storia di un millennio di arte buddhista. Già l'epoca più primitiva, quella dei Maurya, è largamente rappresentata dalle fondamenta d'un atrio, destinato al culto (caitya), dal frammento d'un ombrello in pietra ... Leggi Tutto

Panjab

Dizionario di Storia (2011)

Panjab Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] da nord e la incluse nel suo impero ma, alla disgregazione di questo, l’area entrò a far parte dell’impero Maurya. La penetrazione musulmana fu opera inizialmente, e in modo marginale, degli arabi intorno all’8° sec., e poi soprattutto dei turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panjab (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] , che suggeriscono una data tra il 750 e il 500 a.C. La BRW è ancora presente nel periodo II (pre-Maurya), quando gran parte della ceramica continua a essere ottenuta con la tecnica della cottura inversa; alcuni vasi mostrano un rivestimento color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] desumibili dalle fonti scritte. Oggi non sembra potersi dubitare del fatto che le città descritte nei testi siano quelle di epoca maurya e post-maurya, fino a quelle di epoca śaka e kuṣāṇa del I-II sec. d.C. La questione delle fonti letterarie tocca ... Leggi Tutto

MAHASTHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAHĀSTHĀN G. Verardi Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] di uno dei maggiori insediamenti dell'intero subcontinente indiano, poco e male esplorato, ma ricco di evidenze che vanno dall'epoca maurya (III sec. a.C.) ai secoli XIII-XIV, che videro raffermarsi del potere musulmano. A. Cunningham, che visitò il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali