• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [26]
Archeologia [53]
Storia [42]
Asia [39]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Biografie [10]
Storia antica [7]
Africa [6]

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] (v. indiana, arte), che si conserva oggi nel museo di S. ed è ornato da un gruppo di tre leoni addossati. Dal periodo Maurya (322-185 a. C.) all'epoca medievale (XI-XII sec.), S. rimase uno dei centri artistici e religiosi piu fiorenti dell'India e ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR U. Scerrato Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] ed archeologica, è la più orientale delle iscrizioni greche conosciute ed il più occidentale degli editti del grande imperatore Maurya, apostolo del buddismo, e l'unico scritto in greco. Oltre a fissare con sicurezza i limiti occidentali dell'impero ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] successori di Chandragupta fu il nipote Ashoka (272-237 a. C.) che si convertì al buddismo. Dopo la morte di Ashoka, l'impero Maurya si smembrò e, a partire dal 190 a: C. all'incirca, il G. passò di nuovo sotto il dominio degli stranieri. Di questi ... Leggi Tutto

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i più anziani tra i loro monaci rifiutano i vestiti. D'altronde pare che la comunità sia stata ben vista dai Maurya e dalle dinastie successive e abbia - come il potere politico - esteso la propria influenza verso est, nel Kalinga (l'attuale Orissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] sulficiente per escluderne la casualità) di frammenti di Northern Black Polished Ware (successivamente indicata NBPW), assegnabili ad età Maurya o post-Maurya (III-II sec. a. C.). La linea di diffusione di questa ceramica verso il NO, che viene così ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] Stefano (s. v. ᾿Αραχωτοί) come ᾿Αλεξανδρεία παρά τοῖς (o ἐν) ᾿Αραχώτοις. Più tardi, dopo la probabile parentesi della dominazione Maurya (Plin., Nat. hist., vi, 20; Strab., xv, 2, 9), la sua funzione fu esautorata dalla fondazione di Demetrias, che ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] culti preistorici sono sorti templi; miti antichi e recenti si sono fusi. 2. Arte Maurya. - La vera e propria storia dell'arte indiana inizia con gli imperatori Maurya (324-187 a. C.), che conquistarono anche il Kashmir. L'imperatore Ashoka (273-236 ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] di importazione più significativi (v. anche romana arte, xi B, Esportazione). 1) Nove grani di collana di ambrà, due dallo strato Maurya del Bhir Mound e sette dallo strato shaka-parthico di Sirkap: è probabile che a T. l'ambra giungesse dal Baltico ... Leggi Tutto

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] e a materiali in ferro (punte di freccia). Il periodo ii va dal 4° al 2° secolo a.C., cioè dall'epoca pre-Maurya agli Śuṅga. Si distingue per la tipica ceramica nera polita settentrionale (NBPW), per strutture in argilla e per un cospicuo corpus di ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] cui ci rimane oggi qualche testimonianza risale alla seconda metà del IV sec. a. C. ed è quello di Chandragupta Maurya a Pataliputra (v. patna). Le poche vestigia che ne rimangono non consentono però alcuno studio approfondito delle sue strutture. Si ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali