PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] promosse intorno al 677 la costruzione del suo mausoleo, ricordato con il nome di S. Maria in Pertica dall'annessa area cimiteriale, nella quale sorse anche la cappella di S. Adriano, mausoleodi Ansprando (m. nel 712) e del figlio Liutprando ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 28 a.C. e destinato alla dinastia giulio-claudia, e quello diAdriano (od. Castel Sant'Angelo), iniziato nel 130 d.C. RivAC 44, 1968, pp. 173-207; P.L. Zovatto, Il mausoleodi Galla Placidia, Ravenna 1968; G. Babić, Les chapelles annexes des églises ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] edilizia monumentale distingue la sua epoca: in Roma il suo mausoleo (od. castel S. Angelo), la ricostruzione del Pantheon, tempio di Venere e Roma sulla Velia.
Vallo diAdriano
Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127; composto di due ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] palatium ricorre per l'antico patriarchio Lateranense; al pontificato diAdriano IV (1154-1159) risale la prima attestazione per di Giecz e Przemýsl.Una cappella con annesso mausoleo dinastico è chiaramente distinguibile nella residenza comitale di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] l'altro grande monumento funerario dedicato a un papa, quello diAdriano V (m. nel 1276), anch'esso a S. G. Rossi, Ricerche sulla origine e sullo scopo dell'architettura archiacuta. Mausoleodi Clemente IV, Siena 1889; A.L. Frothingham, Notes on Roman ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1156 di papa Adriano IV ai canonici della cattedrale di Pisa, in cui li si invitava a fare buona accoglienza ai canonici di Saint della tomba a baldacchino. Il mausoleodi Clemente VI - di cui rimangono (al Mus. Crozatier di Le Puy e alla Chaise-Dieu ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] un atrio porticato che inglobava la zona del Golgota, al mausoleo con la tomba del Signore, dalla forma semicircolare, arricchita di Epidauro sia ad Atene nella chiesa della biblioteca diAdriano, un superbo tetraconco paragonabile al S. Lorenzo di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] Traianei, sulle pendici del Quirinale; Adriano fece ricostruire il Pantheon, progettò egli stesso, di fronte al Colosseo, il Tempio di Venere e Roma e fece erigere sulla sponda destra del Tevere il suo mausoleo (Castel Sant'Angelo). Questo già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in cui il laterizio era concepito a vista (Mausoleodi Galla Placidia, S. Vitale, S. Apollinare di Traiano (alternanza di elementi mistilinei nei mercati) e diAdriano ("licenze" nel tempio di Venere e Roma, nella Biblioteca di Atene, negli edifici di ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...