Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema fiscale e diede vita a istituzioni benefiche. [...] alla successione adottando Marco Annio Vero, il futuro Marco Aurelio, e Lucio Elio Aurelio Commodo, il futuro Lucio Vero. Fu sepolto nel mausoleodiAdriano. In sua memoria M. Aurelio e L. Vero eressero in Campo Marzio (nel luogo dell'od. piazza ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ’inerzia dei divi177. Nei sermoni D 22 e 25 mette infatti in evidenza l’imponente inerzia del mausoleodiAdriano rispetto alla basilica di Pietro, che l’imperatore aveva fatto meta del proprio corteo, trascurando le sepolture dei principes divi178 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] alle tombe dei santi), ma anche con il riutilizzo di sarcofagi imperiali: dapprima da parte di Innocenzo II, morto nel 1143, che trasportò nella basilica costantiniana dal mausoleodiAdriano una choncha porfiretica (oggi perduta) che si riteneva ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] di lealismo. Tornò a Roma nel 134.
Un'intensa attività edilizia monumentale distingue la sua epoca: in Roma il suo mausoleo tempio di Venere e Roma sulla Velia.
Vallo diAdriano. Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127, era composto di due ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] edilizia monumentale distingue la sua epoca: in Roma il suo mausoleo (od. castel S. Angelo), la ricostruzione del Pantheon, tempio di Venere e Roma sulla Velia.
Vallo diAdriano
Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127; composto di due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e dei consulares istituiti da Adriano e da Marco Aurelio col nome di iuridici. La partecipazione alla classe imperiale a Ravenna (402) diede l’avvio a programmi costruttivi (mausoleodi Galla Placidia, battisteri degli Ortodossi e degli Ariani, S. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’erezione del monumentale mausoleo (odierno Castel Sant’Angelo). Da questo periodo fino ai Severi i cantieri principali riguardarono quasi esclusivamente i monumenti degli imperatori divinizzati (templi diAdriano, di Faustina e il complesso ...
Leggi Tutto
(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] fu poi assorbita dall’Impero ottomano.
All’età imperiale risale il Delik Taș, mausoleo quadrangolare con corpo cilindrico appartenuto a un magistrato locale; al tempo diAdriano, per commemorarne la visita alla città, fu eretta la porta monumentale a ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del sec. XIII la tomba poi detta di G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleodi Clemente IV - già in S. Maria in Gradi; ma non integro -, opera di Pietro Oderisi, e quello arnolfiano diAdriano V, nelle sculture marmoree e nei ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...