(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] fu poi assorbita dall’Impero ottomano.
All’età imperiale risale il Delik Taș, mausoleo quadrangolare con corpo cilindrico appartenuto a un magistrato locale; al tempo diAdriano, per commemorarne la visita alla città, fu eretta la porta monumentale a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] favorevoli, in concomitanza con i regni di imperatori filelleni (Nerone, Adriano, Gallieno). Il declino fu accelerato dalle periodo: opere di Pytheos furono il progetto urbanistico e la realizzazione del Mausoleo ad Alicarnasso; il tempio di Atena a ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] (p. es. d'Augusto e d'Adriano in Roma); a Spalato è ancor integro il mausoleo dell'imperatore Diocleziano che ha internamente colonne addossate a fianco di nicchie ed esternamente è poligonale. Esempî di siffatte piante circolari o poligonali ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] vera croce rimasta sepolta sotto il tempio di Venere eretto sul Calvario da Adriano (v. gerusalemme). La festa fu detta mosaico dell'arco trionfale di S. M. Maggiore; mausoleodi Galla Placidia, battistero degli ortodossi, abside di S. Apollinare in ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del sec. XIII la tomba poi detta di G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleodi Clemente IV - già in S. Maria in Gradi; ma non integro -, opera di Pietro Oderisi, e quello arnolfiano diAdriano V, nelle sculture marmoree e nei ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] nel '300 italiano e per la prima volta usato da Arnolfo di Cambio nel monumento ad Adriano V in San Francesco di Viterbo nel sec. XIII. Note sono le arche di Ravenna (nel Mausoleodi Galla Placidia, in S. Apollinare in Classe, ecc.), alcune delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Ma l'azione politica e militare di Leone X (1513-21), e, dopo il brevissimo pontificato diAdriano VI, quella di Clemente VII (1523-34), furono, per abuso di duplicità diplomatica e per debolezza di carattere, senza paragone più contraddittorie e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] vi colse larga messe di trionfi canori; a Tito e Adriano, che non disdegnarono il titolo onorifico di demarchi napoletani; a Marco fiorentini poco dopo il 1414 diedero inizio al maestoso mausoleodi Ladislao in S. Giovanni a Carbonara, scolpendone le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dell'Etruria, e sono celebri nel paesaggio di necropoli etrusche: il Mausoleo nella contrada Monterozzi e i tumuli della Doganaccia delle quali si hanno esempî di colossali proporzioni nelle tombe di Augusto e diAdriano, si deve riconoscere un ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dai porti di Ostia e di Terracina alle ville, sia quelle imperiali diAdriano nell'agro tiburtino, di Domiziano sui monti albani, di Augusto a strascichi gotici nell'opera di umili lapicidi (Capranica, S. Francesco: mausoleo Anguillara; Vicovaro, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...