Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] suo generale, Marcio Turbone. Nel secondo anno del regno diAdriano, la Cirenaica era già pacificata, ma spopolata e immiserita. Adriano cercò di rimediare al male con qualche colonia di popolamento, come Adrianopoli, l'odierna Driana, a metà strada ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] lontano, come avvenne per esempio di Germanico.
All'epoca diAdriano il sepolcro era completo e dopo d'allora non vi fu sepolto più nessuno, tranne Giulia Domna (Cass. Dione XXVIII, 24). Il mausoleo era sotto la custodia di un procurator (Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di Messene, il riconoscimento del grande Mausoleodi Mylas detto di Ekatomnos, la prosecuzione delle ricerche a Efeso, Pergamo e Mileto. Sono di come l’agorà romana e la Biblioteca diAdriano, ma anche su numerose altre situazioni archeologiche ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] pontificalis, alla fine della sua biografia. L'opera diAdriano fu continuata dal suo successore Leone III; ma il due gruppi di gallerie del sec. IV, uno sotto la Nomentana, l'altro comunicante con il mausoleodi S. Costanza.
La basilica di S. Agnese ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (fig. 3), opera massima del periodo diAdriano, la cui cupola misura m. 43,50 di diametro ed è alta al vertice m. pennacchi.
Fra le tante opere romane significativa è la cupola del mausoleodi Sant'Elena (detto Tor Pignattara) dei primi del sec. IV, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] restituite a opera dello scultore G. Zilocchi, furono rimesse sugli antichi piedistalli. Nella chiesa del Gesù, il mausoleodi Barbara d'Austria, seconda moglie di Alfonso II attribuito allo Spani, chiude la breve serie dei monumenti Estensi ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di Aretas, principe nabateo. Però dai tempi di Nerone in poi sta di nuovo sotto il comando diretto di un governatore romano. Da Adriano in poi ha il titolo di μητρόπολιη, dai tempi di e collegi (medreseh). Il mausoleodi Nūr ad-dīn introdusse in ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , nel mausoleodi S. Costanza in Roma), dove troviamo un corridoio anulare che gira intorno all'edificio. Absidi di tale forma chiesa triabsidata sia stata S. Maria in Cosmedin, riedificata da Adriano I (772-795). La stessa disposizione si trova a S. ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] il loro schema architettonico da quelle pagane, così i piccoli mausolei e le cappelle funebri dei primi secoli imitarono le esedre o sale delle ville romane (villa diAdriano, palazzo imperiale di Treviri) e delle terme pubbliche (Telepté in Tunisia ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] Emilia. Dovette divenire colonia con Adriano, perché assunse il nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae. Gribaudi, I centri abitati del golfo di Gaeta, in Atti dell'XI Congresso geografico italiano, 1930. Per il mausoleodi Planco, v. G. Q. ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...