Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] propendeva addirittura ad identificare coll'altura del Panèion di cui parla Strabone. Da questo grande Mausoleo dei Lagidi sarebbero derivati i mausolei romani di Augusto, dei Flavî e diAdriano.
Quanto alle tombe degli ultimi Tolomei, che avrebbero ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] monumentale, considerata una delle sette meraviglie del mondo.
Tra i mausolei più famosi vanno ricordati quelli di Augusto e diAdriano a Roma e quelli di Galla Placidia e di Teodorico a Ravenna.
Il ritratto
Dalle civiltà egizia, greca e romana ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (79-83?), alla fondazione di Capitolias al di là del Giordano sotto Nerva (97), alla visita diAdriano alla città di Gaza (130), all'istituzione delle città di Diospolis (Lydda) ed Eleutheropolis (Bēt Gūbrīn) da parte di Settimio Severo (149-200 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] tempi moderni. Tra essi sono le Terme di Tito (75-80 ca.); il palazzo del Palatino di Domiziano (90-96); le terme e i mercati di Traiano (100-110 ca.); il Pantheon diAdriano (118-128); la villa diAdriano a Tivoli (118-137).
Bibliografia
Adam 1995 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] classicismo traianeo s'oppone, al tempo diAdriano, il convivere di classicismo e anticlassicismo: un "classicismo figure di precedenti anticlassicismi (lo spazio ideologico, nel mausoleodi Costantina a Roma, s'arricchisce di suggestioni ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e costruita, il primo decennio del regno diAdriano, e resa ancor più preziosa dagli 1953: W. Wilberg-M. Theuer-F. Eichler-J. Keil, Die Bibliothek, Vienna 1953, Mausoleodi Belevi: G. Weber, Tumulus et hieron de Belevi, Smirne 1880; Ch. Picard, in ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] dei rilievi di Neumagen. Nel cortile del museo vi è una riproduzione, in grandezza naturale, del mausoleodi Igel. Meno I sec. ai vetri chiarissimi e trasparenti che cominciano sotto Adriano e la cui industria prende uno slancio notevolissimo tra il ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Mausoleodi Alicarnasso (v.) a cui lavorarono verso il 350 a. C. Skopas, Timotheos, Bryaxis e Leochares. Vestite di un succinto chitone e di ); statua diAdriano a Villa Albani (Roma): Helbig, op. cit., 112, 762 b; fregi della Casa di Bellerofonte: ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno diAdriano, in concomitanza con il miglioramento della rete stradale e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleodi Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, a voler appena citare, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] cinque teste sono state ottenute dalla rilavorazione dei ritratti diAdriano e di Traiano. Per tale ragione non sono incluse dal Delbrück di Salona (Spalato) e di Tessalonica (Salonicco) includendovi il proprio mausoleo inteso anche come luogo di ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...