Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] negli studi di storia delle religioni, e in modo particolare quello denominato scuola di mitologia comparata di F. MaxMüller, hanno cercato di dimostrare che le varie divinità importanti di una religione, sotto le loro apparenze antropomorfe e ...
Leggi Tutto
Teologo (Leida 1830 - ivi 1902). Parroco della comunità dei rimostranti (arminiani) a Rotterdam (1856), nel 1877 ebbe la prima cattedra di storia delle religioni nell'università di Leida. Divide con Max [...] Müller il merito di avere orientato la storia delle religioni sulla via dell'obiettività scientifica. Si occupò anche di assiriologia e fu cofondatore e direttore della Theologische Tijdschrift. ...
Leggi Tutto
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] venne definendo sulla base degli studi di E. B. Tylor, che estese il metodo comparativo elaborato da MaxMüller ai fenomeni religiosi che caratterizzavano i cosiddetti "popoli primitivi". La base teorica dell'indirizzo di questa scuola antropologica ...
Leggi Tutto
Attribuzione di personalità divina a oggetti inanimati, fenomeni naturali o idee astratte. Ha occupato un posto importante in varie teorie di storia delle religioni. Alcune di queste (per es., quella di [...] MaxMüller) vollero ritrovare l’origine di ogni mitologia nella fantasia personificatrice dell’uomo primitivo. Nell’ambito delle ricerche su singole religioni politeistiche, alcuni sostennero che le p. avrebbero rappresentato una forma primitiva dell ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] la prima metà dell'Ottocento, nonché dell'affermazione della linguistica comparata, la storia delle religioni fece il suo vero esordio con MaxMüller, il cui Essay on comparative mythology (1856) è il primo di una lunga serie di studi condotti da lui ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] "sacro" o del "misterioso", ovvero in funzione di un'idea di Dio naturale e universale (critiche contro Spencer, MaxMüller, Lang e Schmidt), Durkheim ne tenta una definizione positiva o analitica, indicando, nei fenomeni religiosi, la fondamentale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ragione ‒ che era parso così pedestre e scorante a MaxMüller (almeno quanto di contro esaltato, e forse a sua una parte, e degli oggetti che essi ci presentano, dall'altra. (Müller, in: Faddegon 1918, p. 6)
Un altro elemento che caratterizza il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la nostra scienza e, in larga misura, anche la nostra religione?
a) Mito e linguaggio: la scuola di mitologia comparata
Per MaxMüller e la scuola di mitologia comparata (cui si possono riallacciare, tra i grecisti, L. Preller e A. H. Krappe in ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e quelli delle società primitive di cui poco dopo cominciano a occuparsi i fondatori dell'antropologia.
L'indologo e comparatista MaxMüller è il fondatore di una vera scuola di mitologia comparata. Nella sua opera The science of language (1861-1863 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Amaseo, Oratio habita in funere Pauli III Pont. Max., Bononiae 1563.
Della venuta e dimora in Bologna s.v.
V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1889, s.v.
Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Acktenstüken, ser. ...
Leggi Tutto