• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] un momento di festa, [...] di gioia, di comfort».Non è solo una questione psicologica. Uno studio del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia, in collaborazione con l’Università di Yale, dimostra che consumando cibi ricchi di ... Leggi Tutto

Corti costituzionali protagoniste della società europea, intervista a Armin von Bogdandy

Atlante (2022)

Corti costituzionali protagoniste della società europea, intervista a Armin von Bogdandy Corti costituzionali protagoniste della società europea è il titolo dell’intervista al direttore dell’Istituto Max Planck di diritto pubblico comparato e internazionale, Armin von Bogdandy, per la serie [...] di podcast della Libreria della Corte: Le inte ... Leggi Tutto

Ecco il buco nero più lontano dell’Universo

Atlante (2017)

Sapete dove si trova il buco nero più lontano mai scoperto? Proprio vicino agli albori dell’Universo. Due gruppi di ricercatori (guidati dall’Università Carnegie in California e dal Max Planck Institute [...] for Astronomy in Germania) hanno osservato il ... Leggi Tutto

Anche gli uccellini si innamorano

Atlante (2015)

Anche gli uccellini si innamorano Secondo i ricercatori del Max Planck Institute for Ornithology, anche i volatili sono vulnerabili al proverbiale “colpo di fulmine”: durante una serie di esperimenti, strutturati intorno a sessioni di [...] “speed-dating” tra coppie di diamanti mandarini, ... Leggi Tutto

Prepararsi al futuro

Atlante (2012)

Prepararsi al futuro Cronache da una fantascienza vicina. Nel sito della società Max Planck si dice dei motivi ispiratori della maggiore organizzazione di ricerca tedesca. Fondata nel 1848, essa ha “prodotto” non meno di 17 [...] premi Nobel e presenta alla comunità scientifi ... Leggi Tutto

Una versione microscopica del motore Stirling

Atlante (2012)

Dopo la macchina elettrica più piccola mai costruita è la volta della macchina a vapore in versione nanometrica. Questo nuovo successo nel campo delle nanotecnologie è stato conseguito dal Max Planck Institute [...] for Intelligent Systems, per merito di ... Leggi Tutto
Vocabolario
planck
planck 〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Planck, Max Karl Ernst Ludwig
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni di G. Kirchhoff e H. von Helmholz; dedicò...
PLANCK, Max
PLANCK, Max (XXVII, p. 476) Fisico, morto a Gottinga il 4 ottobre 1947.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali