Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , A. Koyré, E. Stein e R. Ingarden. Fu per questa società che nel 1910-1911 - del resto all'insaputa di Husserl - MaxScheler, allora dimissionario a Monaco, tenne a Gottinga i famosi ‛discorsi al caffè' (v. Spiegelberg 19652, vol. I, pp. 169-171 e ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] filosofia novecentesca esso viene invece usato per indicare la relazione dell’uomo con il mondo.
È al filosofo tedesco MaxScheler che dobbiamo la riflessione più articolata su questo concetto: mentre l’io si rapporta al mondo esterno, l’individuo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] su base storico-strutturale, è un Idealtypus, per dirla con Max Weber, da cui esula ogni idea di proposta ideologica e di , Chicago 1955.
Romano, S., L'ordinamento giuridico, Pisa 1917.
Scheler, M., Das Wesen und die Formen der Sympathie, Bonn 1923.
...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] -60).
La divaricazione fra conoscenza e valore giunge in Max Weber all'estremo. Per un verso, infatti, la determinazione
Sasso, G., Benedetto Croce e la ricerca della dialettica, Napoli 1975.
Scheler, M., Vom Umsturz der Werte, Bern 1955 (tr. it. in: ...
Leggi Tutto