Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] stimare gli altri, si è arrivati (è ciò che succede talvolta) a disprezzare e denigrare se stessi. Alcuni filosofi, come MaxScheler, hanno giustamente notato che esiste un tipo di altruismo tale da giungere alla negazione di se stessi. È un fenomeno ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] allemande et le catholicisme. Fra i collaboratori incontriamo Schmidlin, il gesuita Lippert, Faulhaber. In modo autonomo, MaxScheler, giunto al cattolicesimo dopo una difficile crisi, negli stessi anni esaltava la guerra e il ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , del sentimento unificante, di quella religiosità intrisa nello spirito degli imperi centrali, così mirabilmente riassunti da MaxScheler, assurgono a metonimia, a modello comune di una nuova non più ghettizzata presenza cristiana nel cuore dell ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] alla fede nel 1910 che lo porterà a un avvicinamento al pietismo, alla conoscenza di Søren Kierkegaard e di MaxScheler, alla critica della teologia liberale e di quello che egli considerava il puro biblicismo barthiano e la pura dialettica ...
Leggi Tutto