La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] nm ca., 100.000 volte più corta di quella della luce visibile. Il fisico tedesco Ernst Ruska (1906-1988), con l'aiuto del suo direttore di ricerca Max Knoll, costruì nel 1931 alla Technische Hochschule di Berlino il primo microscopio elettronico: si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] d'onda di Fresnel nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, Ernst Eduard Kummer (1810-1893) scoprì che la superficie di 'anni prima da Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e Max Noether (1844-1921). Utilizzando proprietà di immersioni in spazi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] piacere estetico – idea altrimenti ripresa nell’ Estetica (1954) di Max Bense – risale l’estetica dell’empatia di Lipps e Worringer, capitalismo imperialista, lo Spirito dell’utopia (1918) di Ernst Bloch – che dopo le guerre mondiali si avvicina al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] tedesca del XX secolo è stata suggerita dallo storico Ernst Nolte (1923-), il quale sottolinea l’importanza della Stato a farne uso nel quadro del suo “monopolio legittimo” (Max Weber). Anche il marxismo, messo al bando da una cultura politica ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ; L'erede dei Grishus) di Arthur von Gerlach; Ernst Stern per Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre amori fantastici) 1935) di Mario Camerini. Firmò anche le collaborazioni per Il signor Max (1937) sempre di Camerini, e per Un'avventura di Salvator ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] di alcuni maestri per la Enciclopedia Italiana (Marey Etienne-Jules, XXII, pp. 283 s.; Pettenkofer Max, XXVII, p. 66; Vella Luigi, XXXV, p. 28; Weber Ernst Heinrich, ibid., p. 692). Stilò il necrologio di diversi colleghi, fra cui Vittorio Aducco (in ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] e Broken lullaby (1932; L'uomo che ho ucciso) di Ernst Lubitsch. Ma soprattutto resta un punto fermo nel genere Make way amante perduta), e l'apolide per anagrafe e per estetica Max Ophuls realizzò uno struggente connubio di letteratura e cinema in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] luce, il potere risolutivo dello strumento risulta enormemente potenziato.
Nel 1931, gli ingegneri elettrici Ernst Ruska (1906-1988) e Max Knoll (1897-1969), due ricercatori dell'Università Tecnica di Berlino, ottennero la prima immagine elettronica ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Napoli sostenuto dal Thun e, prima di lui, dal conte Johann Ernst von Harrach.
Dopo la ritirata dell'esercito austriaco in Lombardia e 226, pp. 8-10; A. Theiner, Clemens XIV pont. max. Epistolae et brevia selectiora…, Parisiis 1852, pp. 26 s., 192; ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] stretti del 35 mm, anche quelli più larghi furono ideati già negli ultimi anni dell'Ottocento: la pellicola utilizzata dai fratelli Max ed Ernst Skladanowsky nel 1895 misurava, per es., 54 mm. Fra i primi ad approntarne una di 70 mm vi fu, nel 1914 ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...