Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Heine, Julius Klinger ed E. Deutsch, che trascinarono in quest'arte anche pittori quali Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner, Hermann Max Pechstein, Oscar Kokoschka. Le varie correnti, tra cui risalta l'Espressionismo, sono bene illustrate da Hellmut ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] al teatro Carignano assieme al violoncellista tedesco Max Bohrer, fu celebrato in altrettanti articoli Lipiński e Heinrich Wilhelm Ernst, che pure con i loro funambolismi stavano infiammando le sale d’Europa. In particolare Ernst, con cui Sivori ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] , ad aiutarlo a entrare nel 1911 nella compagnia teatrale di Max Reinhardt, il quale lo utilizzò per piccoli ruoli (il Secondo del cinema muto, Napoli 1956, pp. 302-305.
M. Verdone, Ernst Lubitsch, in "Premier plan", 32, mars 1964.
H.G. Weinberg, ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] d'affari, esibisce un acre humour nero. Stesso discorso vale per Max Ophuls che debuttò con un cortometraggio, Dann schon lieber Lebertran (1931) Brecht, il musicista Hanns Eisler e lo scrittore Ernst Ottwalt, Kuhle Wampe è un film interessante e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] Baum, Felix Welsch e, nel 1902, quella dello scrittore Max Brod, con cui instaura una solida e duratura amicizia. Brod è anche il rapporto con Milena Jesenská, moglie dello scrittore Ernst Polak e traduttrice di Kafka in cèco. Le notevoli lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] Crocifissione di Bruxelles (che però un critico autorevole come Max Friedländer colloca in una fase più tarda). Nell’ è di breve durata), ma anche – stando all’interpretazione di Ernst Gombrich – al beato ed effimero stato dell’umanità prima del ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] dalle lusinghe del capitalismo in Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch, rivelando un inaspettato talento per la commedia. con allettanti progetti, e alcuni (come Duchesse de Langeais con Max Ophuls, Saint Joan dal dramma di George Bernard Shaw, Madame ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] enorme importanza: scale e specchi hanno infatti nei suoi film la stessa primaria funzione che hanno in quelli di Max Ophuls, come le porte in quelli di Ernst Lubitsch. Vinse l'Oscar per la regia e la sceneggiatura sia nel 1949 con A letter to three ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] entrambi dei reciproci destini. Tra i maestri è da citare Ernst Lubitsch, le cui supreme commedie in almeno due casi sono an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls.
All'inizio degli anni Cinquanta la grande stagione creativa ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] per taluni registi (Jean Renoir, Orson Welles, Jean Vigo, Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Carl Theodor Dreyer, Max Ophuls, Jean Becker), come da odio altrettanto assoluto per altri (Jean Delannoy, André Cayatte ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...