Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] e che prendono nome specialmente da Heck, da Stoll e da Müller-Erzbach. Anzi, della ‛giurisprudenza degli interessi' il Heck, sua Soziologie des Rechts, che è del 1913, e prima che Max Weber stesso desse alle stampe le sue opere sociologiche. E, pur ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] J., Neuropeptides, in Transmitter molecules in the brain (a cura di E. Fluckiger, E. Müller e M. O. Thorner), Berlin-New York 1987, pp. 17-26.
Heinemann, S., , ancora, da Alfons Maria Jakob e da Max Bielschowsky: il primo studiò, in particolare, le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 79.
Money, J., Tucker, P., Sexual signatures, Boston 1975.
Müller-Küppers, M., Die Sexualität und ihre Bedeutung für die Entwicklung von dal puro riduzionismo.
L'influenza haeckeliana giungerà fino a Max Scheler, che conosce Haeckel a Jena, e in ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] le ricerche del gruppo di P. Matussek nella Max Planck Gesellschaft sono eloquenti in proposito).
Da Psychologie, Stuttgart 19562.
Gruhle, H. W., Jung, R., Mayer-Gross, W., Müller, M. (a cura di), Psychiatrie der Gegenwart, 5 voll., Berlin 1961-1972, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .
Le nuove tendenze emergono nel discorso che Johann Müller Regiomontano (1436-1476) tenne a Padova nel 1464 L.S. Olschki, 1992.
Jähns 1889: Jähns, Max, Geschichte der Kriegswissenschaften vornehmlich in Deutschland, München-Leipzig, Oldenbourg ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Studien zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 9-16; H. Regia von Ingelheim, in Festschrift für Hermann Heimpel (Veröffentlichungen des Max-Plank-Instituts für Geschichte, 36), III, Göttingen 1972, pp ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] d'ossigeno hanno la capacità di legare anioni sferici (v. Schmidtchen e Müller, 1984).
Pertanto, i criptandi (1)-(3) e (5), così col coupe du Roi, rappresentato in una scultura di Max Bill. Le proprietà estetiche della doppia elica sono state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] SEM, scanning electron microscope). Questo strumento, ideato dal fisico tedesco Max Knoll nel 1935, negli anni tra il 1950 e il Walter Gilbert, premio Nobel 1980 per la chimica, Benno Müller e Mark Ptashne isolano e identificano per la prima volta ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Amaseo, Oratio habita in funere Pauli III Pont. Max., Bononiae 1563.
Della venuta e dimora in Bologna s.v.
V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1889, s.v.
Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Acktenstüken, ser. ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] società che nel 1910-1911 - del resto all'insaputa di Husserl - Max Scheler, allora dimissionario a Monaco, tenne a Gottinga i famosi ‛discorsi fenomenologia trascendentale di Husserl. Ecco alcuni nomi: M. Müller; J.-P. Sartre; K.H. Volkmann-Schluck ...
Leggi Tutto