La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] loro collaboratori H. Breil e H. Martin, del Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, realizzano la polimerizzazione dell' van de Hulst, dell'Osservatorio di Leida, e G. Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per l'emisfero boreale, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . La vecchia dottrina delle ‛energie nervose specifiche' di Müller (v., 1838) asserisce che la specificità dell'organo am Beispiel der Riechorgane von Insekten, in ‟Jahrbuch der Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenchaften", 1963, pp. 150 ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Al Theiner si deve anche l'edizione di Clementis XIV Pont. Max. [sic] Epistolae et brevia selectiora ac nonnulla alia acta pontificatum ejus ", 23, 1981, pp. 118-85; W. Müller, Die Aufhebung des Jesuitenordens in Bayern. Vorgeschichte, Durchführung ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Konsequenzen des Erkennens (a cura di H.-P. Müller), Stuttgart 1991, pp. 35-52.
Tsouyopoulos, N B.S., The rationalization of the body: reflections on modernity and discipline, in Max Weber, rationality and modernity (a cura di V.S. Lash e S. Whimster ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] . A. Schwarz (1884), H. Minkowski (1903), J. O. Müller (1903) e L. Tonelli (1915), i quali confrontano la sfera ) su ∂Ω. Quando k è grande, la presenza del termine di penalizzazione k ∫Ω (max {ψ (x) - u (x), 0})2 dx ha l'effetto di rendere piccola, ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] un secolo tra le osservazioni originarie di H. W. Bates (v., 1862), F. Müller (v., 1878), A. R. Wallace (v., 1889) e E. Haase (v
Recenti ricerche sui Pesci, condotte presso l'Istituto Max Plank di Fisiologia del comportamento, hanno portato alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] casi di Johannes Kepler, Augustin-Jean Fresnel, Max Planck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici 24 tomi; v. IV/2.2: Mechanik, redigiert von Felix Klein und Conrad Müller, 1911, pp. 1-90 (trad. ingl.: The conceptual foundations of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] spicco sono già stati menzionati (Winkler, Mohr, Müller-Breslau, Föppl). All'inizio del Novecento fu fondata il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981).
Born 1915: Born, Max, Dynamik der Kristallgitter, mit einer tafel und 2 figuren im text, ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] magia', come testimonia lo storico K.A. von Müller che era presente. Negli anni successivi si ebbero 1986, pp. 53-56.
Mommsen, W., Personal conduct and societal change, in Max Weber. Rationality and modernity (a cura di S. Whimster e L. Lash), London ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , su base storico-strutturale, è un Idealtypus, per dirla con Max Weber, da cui esula ogni idea di proposta ideologica e di Si pensi, in Germania, al movimento sociale che da Müller, Görres, Vogelsang, Ketteler giunge, alla fine dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto