• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [28]
Medicina [17]
Diritto [14]
Religioni [14]
Biologia [14]
Fisica [14]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Filosofia [13]
Storia [13]

Fermi, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Enrico Fermi Nadia Robotti Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] Gottinga (Germania), presso l’Istituto di fisica teorica diretto da Max Born (uno dei centri più importanti per la nascente meccanica cui irraggiare i campioni, e da un contatore Geiger-Müller (GM), con cui misurare l’eventuale radiazione emessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIV Data: 8 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne) Numero atleti italiani: [...] guidato a lungo l'auto senza patente. Dopo di lui Peter Müller svizzero e Anton Steiner austriaco, poi un altro svizzero, Pirmin , e Alberto Ghidoni a qualcosa di meno del sedicesimo. Max Julen, agiato possidente del Vallese, vinse per la Svizzera lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: XIV OLIMPIADE INVERNALE – HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – MAURILIO DE ZOLT – GIORGIO VANZETTA

NORVEGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] Johan Jacobsen, che aveva invitato in N. i fratelli Max ed Emil Skladanowsky con un programma di nove film. Nei la commedia, che ebbe in N.R. Müller ed Edith Carlmar i suoi migliori autori. Müller conquistò il pubblico norvegese con Vi gifter oss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

ROGERS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto Miriam Panzeri ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] , Sigfried Giedion, e con Alfred Roth, Adriano Olivetti e Max Bill. In aggiunta a queste drammatiche condizioni professionali e personali a partecipare all’incontro tenutosi nel Museo Kröller-Müller di Otterlo nel settembre del 1959, finalizzato a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ERNESTO NATHAN ROGERS – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] , Karl Schmidt-Rottluff, Fritz Bleyl ed Erich Heckel; qualche anno dopo vi aderiranno anche Emil Nolde, Max Pechstein e Otto Müller predominano la volontà antiaccademica, caratterizzata dalla precisa intenzione di non perdere il contatto con il mondo ... Leggi Tutto

Lola Montès

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lola Montès Bernard Eisenschitz (Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] . Ph. Collin, D'une mise en scène baroque: 'Lola Montès' de Max Ophuls, in "Études cinématographiques", n. 1-2, printemps 1963. N. Simsolo . L. Belloï, Max Ophuls: le cristal et la tache, in "Cinémathèque", n. 6, automne 1994. M. Müller, W. Dütsch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CLAUDE PINOTEAU – NOUVELLE VAGUE – ANTON WALBROOK – MARTINE CAROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lola Montès (1)
Mostra Tutti

GRUNDGENS, Gustaf

Enciclopedia del Cinema (2003)

GRUNDGENS, Gustaf Melania G. Mazzucco Gründgens, Gustaf (propr. Gustav) Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] , salvo eccezioni (Liebelei, 1933, Amanti folli, di Max Ophuls), gli offriva ruoli privi di spessore. Nominato nel Friedemann Bach (1941; Senza gloria), film diretto da Traugott Müller, che racconta, come una polemica risposta al Mephisto di Mann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – OMOSESSUALITÀ – MEFISTOFELE – FRITZ LANG – KLAUS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDGENS, Gustaf (2)
Mostra Tutti

naturismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di studi che, ponendosi il problema del sorgere e del configurarsi delle immagini divine e mitologiche al di fuori del razionale conseguimento dell’idea di Dio, fa risalire questa all’esperienza [...] sistematica. Come tale il n. si costituì nel 19° sec., soprattutto a opera della Scuola della mitologia comparata (➔ Müller, Max), articolando il materiale fenomenico offerto dal mondo naturale nelle due categorie di ‘oggetti’ e ‘processi’ (o vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturismo (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Boer, De Armada van 1639, Groninga 1911. Dal 1648 al 1672: P. L. Muller, Onze gouden eeuw (Secolo d'oro), voll. 3, Leida 1896; J. Naber le opere complete di Jacob Obrecht (Joh. Wolff), J. Sweelinck (Max Seiffert) e di Josquin des Prés (curate da A. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] delle sue ricerche e per la versatilità del suo ingegno J. Müller, il quale impresse il segno della sua opera poderosa nella 'acqua potabile furono studiati particolarmente in Germania: iniziatore Max von Pettenkofer. Anche in Italia si ebbero in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali