• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [28]
Medicina [17]
Diritto [14]
Religioni [14]
Biologia [14]
Fisica [14]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Filosofia [13]
Storia [13]

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 1965) − promossa e redatta da R. P. Lohse (1902-1988), J. Müller-Brockmann (n. 1914), H. Neuburg (n. 1904) e C.L. Vivarelli 6, aprile 1981; Lo Studio Boggeri. 1933-1981, Milano 1981; Max Huber. Progetti grafici 1936-1981, ivi 1982; Hans Neuburg. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] resistenza unitario ω = 1•s2/6, per cui si ha ad es. max σx = 6mx/s2. Le tensioni τ dovute agli sforzi di taglio tx, ., ecc. I principali metodi d'integrazione in H. Reissner, in Müller-Breslau-Festschrift, Lipsia 1912; E. Meissner, in Phys. Zs., XIV ... Leggi Tutto

GOEBBELS, Heiner

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GOEBBELS, Heiner Francesco Antonioni Compositore e regista teatrale tedesco, nato il 17 agosto 1952 a Neustadt (Weinstrasse). Figura poliedrica dello spettacolo d’innovazione, la sua produzione coniuga [...] ), Die Befreiung des Prometheus (1985). In comune con Müller è il profondo interesse di G. per la relazione fra non proviene soltanto da musicisti professionisti ma, nel caso esemplare di Max Black (1998), da oggetti di scena o perfino dal corpo dell ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ANDRIESSEN – BERTOLT BRECHT – HEINER MÜLLER – HANNS EISLER – SOCIOLOGIA

HEYDENREICH, Karl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYDENREICH, Karl Heinrich Guido Calogero Poeta e filosofo tedesco, nato a Stolpen il 19 febbraio 1764, morto a Bourgwerben (Weissenfels) il 26 aprile 1801. Dopo avere studiato all'università di Lipsia, [...] letzten Lebensjahren H.s, Altenburg 1802; I. Franck, in Allgemeine Deutsche Biographie, XII, Lipsia 1880, pp. 355-56; G. Müller, K. H. H. als Universitätslehrer u. Kunsterziehr, in Philosoph. Abhandl. Max Heinze gewidmet, Berlino 1905, pp. 183-260. ... Leggi Tutto

KASER, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KASER, Max Giurista, nato a Vienna il 21 marzo 1906; professore di diritto romano e civile nelle università di Münster (dal 1933), poi di Amburgo (dal 1959). Condirettore (dal 1952) della sezione romanistica [...] allo sviluppo storico caratterizzano queste e le successive opere di K.: anzitutto, nello Handbuch der Altertumswissenschaft di I. v. Müller e W. Otto, Das römische Privatrecht (2 voll., 1955-1959; 1971-19752) e Das römische Zivilprozessrecht (1966 ... Leggi Tutto

SCHULTZE, Max Johann Sigismund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTZE, Max Johann Sigismund Michele Mitolo Anatomico, nato a Friburgo in B. il 25 marzo 1825, morto a Bonn il 16 gennaio 1874. Studiò sotto la guida del padre, Karl August Sigismund, a Greifswald; [...] a Berlino fu allievo di J. Müller, J. Brücke e F. Schlemm. S'addottorò nel 1849 a Greifswald, ove fu prosettore e docente dal 1850 al 1854; indi fu nominato professore straordinario a Halle a. d. S., e, nel 1859, direttore dell'istituto anatomico di ... Leggi Tutto

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] una strumentazione poco costosa, come i contatori di Geiger-Müller, che poteva essere costruita in laboratorio direttamente dai all’Università libera di Bruxelles, dove collaborò con Max Cosyns alla fondazione del Centro di fisica nucleare. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ), in Land und Reich, Stamm und Nation. Festgabe für Max Spindler, Monaco 1984, pp. 146-162; R. Degen Κ. Pritchett, Studies in Ancient Greek Topography, 3. Roads, Berkeley 1980; A. Müller, Megarika, in BCH, CVIII, 1984, p. 249 ss.; W. K. Pritchett, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GBR salto in alto maschile 1. Richmond Landon USA 2. Harold Muller USA 3. Bo Ekelund SWE salto con l'asta maschile 1. Frank Yrjö Hietanen FIN 2. Lars Glassér e Ingemar Hedberg SWE 3. Max Raub e Herbert Wiedermann AUT K2 10.000 m maschile 1. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] facta eius pictura loqueretur (Script. Hist. Aug., Max. duo, 12, 10). La prassi della pittura Lettres, XXIV, 12a parte, 1964; Geographi Graeci Minoes, a cura di C. Müller, Parigi 1882, vol. I, p. 257 ss.; E. Glaser, Abfassungszeit und Autor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali