• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [28]
Medicina [17]
Diritto [14]
Religioni [14]
Biologia [14]
Fisica [14]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Filosofia [13]
Storia [13]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Glasierte Wandschmuck im Alten Orient, Leiden 1988; B. Pierre-Muller, Une grande peinture des appartements royaux du Palais de Mari 62; F. Fless (ed.), Die Antiken der Sammlung Max Freiherr von Oppenheim im Archäologischen Institut der Universität zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] e Netzer, mentre in attacco dominava il centravanti Gerd Müller, uno dei più grandi realizzatori di tutti i i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm Hirschmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] alle opere giovanili degli artisti maggiori, di incisori come Max Klinger, che entusiasma Kubin (e De Chirico); in aggiungono più tardi C. Amiet, Nolde (1906), Pechstein e infine Müller (1910). Nel 1911 il gruppo, dal quale intanto si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] storia del Palazzo Ducale di Venezia, Venezia 1868; Max Ongaro, Il Palazzo Ducale di Venezia, Venezia 1923; Maraviglie dell'Arte, Venezia 1648, pp. 59-60. 108. Wolfgang Muller-Wiener, Bildlexikon zur To pographie Istanbuls, Tiibingen 1977, pp. 405- ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] organizzazioni di mestiere da parte della città, come fa Max Weber (52) - allo scopo di riservare alcuni servizi Luzzatto, Storia economica, pp. 190-191. 26. L. Molà - R.C. Muller, Essere straniero a Venezia, p. 8. 27. Jan Albert Goris, Étude sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di Spalato del 1990 un quartetto francese composto da Max Morinière, Daniel Sangouma, Jean-Charles Troubal e 1′28,15″ ottenuto a Jena dalla DDR di Marlies Oelsner Göhr, Romy Müller, Bärbel Eckert e Marita Koch. La 4x400 m. La staffetta 4x400 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1958; Diagramma circolare Bona-Bruni Tedeschi 1959; Il circo Max Gino Negri 1959; Mondi celesti e infernali Malipiero-(Bolchi) Milhaud, Tansman, Alfano, Malipiero, Alaleona, Stravinskij, Müller, Zandonai, Busoni, Honegger, Casella, Lualdi. E ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , rappresentante del «romanticismo realistico» con C. O. Müller, a un'analisi approfondita della ceramica attica. Il primo der griechischen Vasenmalerei, in Modernität und Tradition. Festschrift für Max Imdahl, Monaco 1985, pp. 170 ss.; G. Beckel ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Deutschland, Treviri 1957, p. 37 ss.; A. v. Gerkan, W. Müller-Wiener, Das Theater von Epidauros, Stoccarda 1961; G. Daux, in BCH Polyb., viii, 30; Liv., XXV, 10, 4; Dionys, xix, 5, 8; Val. Max., ii, 2, 5; Plut., Pyrr., xvi, 2; Appian., Samn., iv, i, 2 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] 'Umm er-Rasas. Fouilles de la mission archéologique suisse (Fondation Max van Berchem), in AAJ, 36 (1992), pp. 291-306 , Crusader Castles, London 1957, pp. 76-82, 84-90; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, New York - Toronto 1966, pp. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali