JONES, Sir William
Ambrogio Ballini
Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794.
Già nel 1770 pubblicava [...] . I suoi scritti (Works, Londra) apparvero prima in 6 volumi, nel 1799, poi, in 13 volumi, nel 1807.
Bibl.: Lord Teignmouth, Memoirs of the Life of Sir W. Jones, Londra 1883; MaxMüller, India what can teach us?, Londra 1883, pp. 32, 90, 267. ...
Leggi Tutto
KUHN, Adalbert
Nicola TURCHI
*
Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi [...] comparata; risentì anche l'influsso dei Grimm, che lo indusse a occuparsi di folklore. Il K. si staccò dal MaxMüller principalmente in quanto non ritenne che il complesso mitopeico degl'Indoeuropei si fosse formato prima della loro separazione, ma ...
Leggi Tutto
SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός)
Giorgio Pasquali
Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre [...] citazioni in papiri e in ispecie negli Etimologici, sicché la raccolta di frammenti contenuta nella dissert. di MaxMüller, De Seleuco homerico (Gottinga 1891) è ormai insufficiente. Fondamentale, oltre questo lavoro, R. Reitzenstein, Geschichte der ...
Leggi Tutto
FORCHHAMMER, Peter Wilhelm
Nicola Turchi
Archeologo nato a Husum il 23 ottobre 1801, morto a Kiel l'8 gennaio 1894, fratello di Johan Georg (v.). Studiò a Kiel, quindi lavorò per qualche tempo a Copenaghen [...] Erklärung der Ilias auf Grund der... Eigenthümlichkeiten der Troischen Ebene, Kiel 1884, 2ª ed. 1888). Come mitologo, contro MaxMüller, interpretò il mito come espressione delle vicende climatiche di una data regione: così la guerra di Troia sarebbe ...
Leggi Tutto
LOBECK, Christian August
Nicola Turchi
Filologo, nato a Naumburg il 5 giugno 1781, morto a Königsberg il 25 agosto 1860.
La sua attività si esplicò soprattutto nel campo della filologia (Paralipomena [...] la via all'interpretazione positiva e storica dei miti, alla quale si diedero K. O. Müller, L. Preller e, da principio, F. MaxMüller; si può rimproverarle solo di essere sostanzialmente negativa e razionalistica.
Bibl.: O. Gruppe, Geschichte der ...
Leggi Tutto
WEST, Edward William
Orientalista, nato a Londra il 2 maggio 1824, morto a Watford il 4 febbraio 1905. Nel 1844 si recò in India, e lì si destò in lui l'interesse per l'archeologia e la filologia orientale.
Cominciò [...] Mainyō-i khard, libro di Ardā Virāf, ecc.), tra cui cinque volumi di versioni furono inclusi nei Sacred Books of the East di MaxMüller (voll. V, XVIII, XXIV, XXXVII, XLVII, Oxford 1880-97). A lui si deve anche il disegno di letteratura pahlavica nel ...
Leggi Tutto
HIBBERT, Robert
Commerciante e agricoltore inglese, nato alla Giamaica nel 1770, morto il 23 settembre 1849 a Londra. H. lasciò un cospicuo patrimonio per la costituzione di un fondo che, alla morte [...] servì sempre più a scopi di ricerca scientifica, mantenendo dal 1878 al 1887 le Hibbert Lectures sulla storia delle religioni, inaugurate da MaxMüller; dal 1902 pubblica il Hibbert Journal, importante rassegna trimestrale di filosofia e teologia. ...
Leggi Tutto
GRUPPE, Otto
Filologo classico e storico delle religioni, nato a Berlino nel 1851, morto ivi nel 1919.
Oltre numerosi articoli, pubblicò: Die griechischen Culte und Mythen in ihren Beziehungen zu den [...] orientalischen Religionen (Lipsia 1887), in cui si oppose all'interpretazione naturistica del mito, data da MaxMüller, e Griechische Mythologie und Religionsgeschichte (voll. 2, Lipsia 1906; nel Handbuch der klass. Altertumswissenschaft, di I. von ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ragione ‒ che era parso così pedestre e scorante a MaxMüller (almeno quanto di contro esaltato, e forse a sua una parte, e degli oggetti che essi ci presentano, dall'altra. (Müller, in: Faddegon 1918, p. 6)
Un altro elemento che caratterizza il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la nostra scienza e, in larga misura, anche la nostra religione?
a) Mito e linguaggio: la scuola di mitologia comparata
Per MaxMüller e la scuola di mitologia comparata (cui si possono riallacciare, tra i grecisti, L. Preller e A. H. Krappe in ...
Leggi Tutto