MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Sarah Bernhardt e l’attore d’origine rumena Édouard de Max.
Nel 1902 sue incisioni furono riprodotte da Gabriel Mourey nel gli stretti rapporti tra i due artisti francesi e tra questi e Müller, ma anche la sua svolta verso la lezione di Cézanne. Tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] presenta ondulato nella sezione orientale dello Jylland (alt. max. 170 m); quasi del tutto piatto nella sezione .S. Blicher a P. Møller a H.E. Schack a F. Paludan-Müller. Il taglio netto col passato si avverte in realtà solo negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] finì pazzo; H. L. Wagner (1747-1779) morì giovanissimo; Maler Müller (1749-1825) finì in una misera e oscura esistenza di bohème a si può rilevare dal fatto che alcuni fra i naturalisti come Max Halbe si volsero a trattare coi loro metodi la materia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] preziosi brani che riguardano gli anni dal 433 al 468 (in Müller, Fragmenta Hist. Graecorum, IV). Delle storie di Esichio di Mileto . 191-471; parte 87ª, Lipsia 1869, pp. 1-106; Max Conrat (Cohn), Geschichte der Quellen u. Litteratur des röm. Rechts ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le conquiste dell'impressionismo. Accanto al Hodler divennero noti Max Buri, Cuno Amiet, Giovanni Giacometti, E. Vallet, Félix invece costante. Ma basta leggere le relazioni di Johannes von Müller e di R. V. von Bonstetten sullo stato di abbandono ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] biennale; campione per il 1974 è stato lo svizzero E. Müller. Si calcola che nel mondo siano in uso 33 tipi di . Trieste (1960, 1961, 1962), Muratori Modena (1963), UISP Sestese (1964), Max Mara La Torre Reggio Emilia (1965, 1966, 1967, 1968), G. S. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di vita e di morte (Tac., Hist., III, 68; Val. Max., V, 3). Una specie di stiletto si diceva pugiunculus. Un pugnale und Kriegsführung der Griechen und Römer (in Handbuch di I. Müller), Monaco 1928.
Le armi dal principio del Medioevo al 1850. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] manganese, isolato poi da Gahn nel 1774; Hyelm il molibdeno, Müller von Reichenstein il tellurio (1782); il tungsteno (wolframio) fu per la chimica è il calcolo dell'energia reticolare (Max Born).
Questa conoscenza della struttura dell'atomo, delle ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] principali Robert Remak, Joseph Gerlach, Karl Bogislaus Reichert, Max Joseph Schultze, giù giù sino a Walter Flemming e ad pubblicazioni al riguardo di Abraham Vater, di Gerhard Andrea Müller e di Friedrich Hoffmann; altri la seguono come quelli di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Dentro il recinto si additava anche la tomba di Edipo (Valer. Max., V, 3, ext. 3).
La regione a nord dell'Acropoli. edificata col materiale di antiche chiesette d'Atene su progetto del Müller. Sulla via di Patissia si trova il politecnico (1862), ...
Leggi Tutto