Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] Gottinga (Germania), presso l’Istituto di fisica teorica diretto da Max Born (uno dei centri più importanti per la nascente meccanica cui irraggiare i campioni, e da un contatore Geiger-Müller (GM), con cui misurare l’eventuale radiazione emessa ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] , salvo eccezioni (Liebelei, 1933, Amanti folli, di Max Ophuls), gli offriva ruoli privi di spessore. Nominato nel Friedemann Bach (1941; Senza gloria), film diretto da Traugott Müller, che racconta, come una polemica risposta al Mephisto di Mann ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a Berlino nella Germania in guerra è apparso strano ad alcuni. Max Pohlenz nel 1937 affermò che Pasquali si recò a Berlino perché Italiana, pubblicata nel 1937), attraverso August Böckh e Otfried Müller, fino a Wilamowitz: quest’ultimo è quello che ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] l'invito di Tycho a collaborare. Nel frattempo aveva sposato Barbara Müller, dalla quale ebbe cinque figli, tre dei quali morirono in tenera Gernot Böhme, München, Beck, 1989.
Caspar 1995: Caspar, Max, Johannes Kepler, 4. Aufl., Nachdr. der 3. Aufl., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] fisici fiorentini si specializzarono nell’uso del contatore di Geiger-Müller (GM). Una svolta all’attività di ricerca venne dai Bruxelles e Milano
Nel 1948, Occhialini accettò l’invito di Max Cosyns a raggiungerlo a Bruxelles per dare vita al Centre ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] della frutta e la genetica. Fra il 1938 e il 1940, intorno a Muller si era aggregato un ‘gruppo di rifugiati’ che comprendeva il fisico Max Born, i coniugi Edgar ed Ellen Stedman, biochimici, Pontecorvo medesimo e Charlotte Auerbach (Pontecorvo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Hagermann, Der processus Belial, Festgabe zum siebzigstein Geburtstag von Max Gerwig, Basel 1960, pp. 55-82; N.H. a cura di R. Schulze, Berlin 2006, pp. 281-297; J. Müller, Belial, in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, 2 (2008), pp. 519 ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] subito come una promessa della nuova danza; sostenuta da Max Reinhardt, che le consentì di esibirsi nel suo teatro, a novanta ripercorse la propria vita per il documentario di Ray Muller Die Macht der Bilder: Leni Riefenstahl, noto anche come The ...
Leggi Tutto