Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Al Theiner si deve anche l'edizione di Clementis XIV Pont. Max. [sic] Epistolae et brevia selectiora ac nonnulla alia acta pontificatum ejus ", 23, 1981, pp. 118-85; W. Müller, Die Aufhebung des Jesuitenordens in Bayern. Vorgeschichte, Durchführung ...
Leggi Tutto
Indirizzo di studi che, ponendosi il problema del sorgere e del configurarsi delle immagini divine e mitologiche al di fuori del razionale conseguimento dell’idea di Dio, fa risalire questa all’esperienza [...] sistematica. Come tale il n. si costituì nel 19° sec., soprattutto a opera della Scuola della mitologia comparata (➔ Müller, Max), articolando il materiale fenomenico offerto dal mondo naturale nelle due categorie di ‘oggetti’ e ‘processi’ (o vicende ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] e tipo-misticismo, per riprendere la tipologia classica di Max Weber (v., 1920) e soprattutto di Ernst Troeltsch Ai quattro angoli del fondamentalismo, Firenze 1993.
Gibb, L.B., Müller, S.A, Wood, J.R., Doctrinal orthodoxy, salience and consequential ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Hagermann, Der processus Belial, Festgabe zum siebzigstein Geburtstag von Max Gerwig, Basel 1960, pp. 55-82; N.H. a cura di R. Schulze, Berlin 2006, pp. 281-297; J. Müller, Belial, in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, 2 (2008), pp. 519 ...
Leggi Tutto