Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] tra agire tradizionale ed agire abitudinario è presente anche in Max Weber. Nella illustrazione della sua tipologia dell'agire sociale Weber Jahrhundert, in Historische Sinnbildung (a cura di K.E. Müller e J. Rüsen), Hamburg 1997, pp. 608-625.
Bendix ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] al riguardo è offerto dall'indagine di Max Weber sullo sviluppo della civiltà occidentale. Al Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Müller, E.W., Plädoyer für die komparativen Geisteswissenschaften, in "Paideuma", ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] fenomeni, bensì come una tipologia (nel senso di Max Weber) atta a caratterizzare singoli fenomeni storici. vom 'Gesicht', in Kulturanthropologie (a cura di W.E. Mühlmann ed E. Müller), Köln-Berlin 1966, pp. 238-263.
Huizinga, J., Homo ludens. Vom ...
Leggi Tutto