• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Cinema [88]
Biografie [61]
Teatro [19]
Generi e ruoli [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [5]
Film [5]
Cinematografie nazionali [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Movimenti correnti e teorie [2]

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] palcoscenico, riveste enorme importanza: scale e specchi hanno infatti nei suoi film la stessa primaria funzione che hanno in quelli di Max Ophuls, come le porte in quelli di Ernst Lubitsch. Vinse l'Oscar per la regia e la sceneggiatura sia nel 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

SENTIMENTALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sentimentale, film Massimo Marchelli Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] in corpo) di Claude Autant-Lara e in Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls. All'inizio degli anni Cinquanta la grande stagione creativa di Raffaello Matarazzo rese il sentimento protagonista assoluto dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – RAFFAELLO MATARAZZO – FRANÇOIS TRUFFAUT – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] , speciale collocazione nel mio pantheon privato; insieme a Orson Welles, John M. Stahl, Douglas Sirk, John Ford, Max Ophuls, David Lean, Ozu Yasujirō, Vincente Minnelli, Pier Paolo Pasolini, Ingmar Bergman, Rainer Werner Fassbinder, e molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRUFFAUT, François

Enciclopedia del Cinema (2004)

Truffaut, François Vittorio Giacci Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] Renoir, Orson Welles, Jean Vigo, Roberto Rossellini, Ingmar Bergman, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch, Carl Theodor Dreyer, Max Ophuls, Jean Becker), come da odio altrettanto assoluto per altri (Jean Delannoy, André Cayatte, Claude Autant-Lara). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

MINNELLI, Vincente

Enciclopedia del Cinema (2004)

Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony) Marco Pistoia Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] Autore per più versi legato al gusto e alla cultura europei, che amava, fra gli altri, registi quali Jean Renoir, Max Ophuls e Jean Cocteau, M. seppe ancora offrire, dopo questi appassionanti mélo, saggi del proprio stile e della propria visione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE BALANCHINE – BUSBY BERKELEY – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNELLI, Vincente (1)
Mostra Tutti

SAMPIETRO, Ines Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda) Emiliano Morreale – Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari. Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] furono comunque in Francia alcuni dei suoi ruoli di maggior rilievo: quello in La ronde (1950, Il piacere e l’amore) di Max Ophüls e in Avant le déluge (1954, Prima del diluvio) di André Cayatte. In quel periodo riprese tra l’altro l’attività di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TENNESSEE WILLIAMS – GEORGE FITZMAURICE – REPUBBLICA DI SALÒ – HERMANN KOSTERLITZ

STURGES, Preston

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston) Michele Fadda Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] 'autore alla comicità slapstick, e Vendetta (1950; La vendicatrice), disastroso progetto passato tra le mani di ben quattro registi (Max Ophuls, Mel Ferrer, oltre agli stessi S. e Hughes). Nel 1947 S. aveva stipulato un favoloso contratto con la 20th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ERIC VON STROHEIM – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, Preston (1)
Mostra Tutti

KOCH, Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koch, Howard Patrick McGilligan Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] film non prodotto dalla Warner Bros.) quello che può essere considerato il suo capolavoro e il miglior film statunitense del regista Max Ophuls, Letter from a unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta), tratto da un romanzo di S. Zweig, tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNIVERSAL PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Universal Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] ; I gangsters) di Robert Siodmak, e A letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta) di Max Ophuls. Nel 1952 la Decca Records divenne azionista di maggioranza; Edward Muhl, direttore della produzione, lanciò il genere del melodramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – THE BLUES BROTHERS – CLAUDETTE COLBERT – ERIC VON STROHEIM – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSAL PICTURES (1)
Mostra Tutti

Letter from an Unknown Woman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Letter from an Unknown Woman Rinaldo Censi (USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] sfidato, ed è l'ex marito di Lisa. Stefan Brand si infila il cappotto, scende le scale, sale sulla sua carrozza e s'avvia al duello e alla morte. Max Ophuls lasciò l'Europa nei primi anni Quaranta, rifugiandosi in America. Ma se in Europa il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS JR – JOHN HOUSEMAN – JOAN FONTAINE – LOUIS JOURDAN – TRAVIS BANTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali