• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Temi generali [2]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Linguistica generale [3]
Biografie [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] Marc, Paul Klee, Max Beckmann, George Grosz, Carl Hofer, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Max Pechstein, per dir solo Expressionismus in der Malerei, Stoccarda 1919; O. Pfister, Der psychologische und biologische Untergrund expressionistischer Bilder, Berna ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

scripta

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] glottologico italiano» 61, pp. 86-100. Manni, Paola (1992), ‹TH› = Z, «Studi linguistici italiani» 17, pp. 173-187. Pfister, Max (2002), L’area galloromanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, diretto da P. Boitani, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: VARIAZIONE DIATOPICA – MERIDIONALE ESTREMA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GONZAGA – FILOLOGIA ROMANZA

gallo-italica, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] osservazioni di Petracco Sicardi (1969) e le puntualizzazioni di Pfister (1988), si è generalmente concordi nel riconoscere condizioni siciliani» 9, pp. 106-132. Pfister, Max (1988), Galloromanische Sprachkolonien in Italien und Nordspanien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PROVINCIA DI CATANIA – MONTALBANO ELICONA – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] XV). Atti del convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 229-242. Pfister, Max (2007), Bramangiari e capirota: la prospettiva storico-etimologica, in Castiglione & Rizzo 2007, pp. 219-225. Robustelli, Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

paretimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] ), Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET (1a ed. 1990). Pfister, Max (1980), Einführung in die romanische Etymologie, Darm-stadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (trad. it. Introduzione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – RADICE LESSICALE – VITTORE PISANI – LINGUE ROMANZE – PIPISTRELLO

WEBER, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] , in Zeitsch. f. Volkswirtschaft u. Sozialpolitik, 1923; A. Walter, M. W. als Soziologe, in Jahrb. f. Soziologie, 1926; B. Pfister, Die Entwicklung zum Idealtypus, Tubinga 1929; A. v. Schelting, Die logische Theorie d. hist Kulturwiss. von W. M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Max (6)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Wilhelm Fliess 1887-1902, Torino 19682). Freud, S., Pfister, O., Sigmund Freud-Oskar Pfister: Briefe 1909-1939, Frankfurt a. M. 1963 ( anche da J. Burckhardt, R. H. Tawney e Max Weber. Mentre Freud pensava sostanzialmente che la cultura è fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] facta eius pictura loqueretur (Script. Hist. Aug., Max. duo, 12, 10). La prassi della pittura trionfale Revue des arts asiatiques, VII, 1931-32, p. 209 ss.; R. Pfister, Nil, Nilomètres et l'orientalisation du Paysage héllenistique, ibid., p. 121 ss ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] un ampio lemma che leggo nel Lessico etimologico italiano di M. Pfister (178). Sotto il greco ancon (ἄγϰων) 'gomito' sono di sapere ove sia stato eventualmente pubblicato. 43. Max Vasmer, Russisches etymologisches Wörterbuch, I, Heidelberg 1953, p ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] volte sono citati preziosi arazzi (Athen., 15, 691 a; Val. Max., ix, i, 5). È naturale che le descrizioni si riferiscano Mongolia 1924-25, Leningrado 1932. Stoffe da Dura e Palmira: R. Pfister, Textiles of Palmyra, Parigi 1934-40; id. - L. Bellinger, ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali