Max-Planck-Gesellschaft zur Forderung der Wissenschaften
Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften 〈maks-plank-g✄esel-sŠàft zur fö´rdërung✄ dèr visensŠàftën〉 [STF] Ente federale ted. "Società [...] Wilhelm Gesellschaft, fondata nel 1911, con sede a Monaco di Baviera, con lo scopo di promuovere, coordinare e condurre direttamente ricerche nei vari campi della scienza e della tecnologia, mediante 94 Istituti (Max-Planck-Instituten) specializzati ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Fisico, nato a Heidelberg il 25 dicembre 1906, professore di ottica elettronica nell'università di Berlino-ovest (1949) e direttore di sezione al Fritz Haber Institut della [...] MaxPlanckGesellschaft. Sono fondamentali le sue ricerche di ottica e di microscopia elettronica: con B. von Borries ha realizzato (1931-32) il primo microscopio elettronico. ...
Leggi Tutto
Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] Institute of Technology di Pasadena, ha ricoperto dal 1986 al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-PlanckGesellschaft di Berlino, del quale è, dal 2008, prof. emerito. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1924 - Ginevra 1990). Prof. di fisica nell'univ. di Utrecht (1954), direttore della sezione teorica al CERN a Ginevra (1960-70) e dell'istituto di fisica della MaxPlanckGesellschaft [...] di Monaco (1971-74). Si è occupato di problemi di termodinamica statistica, di fisica degli stati aggregati (in particolare di diffusione di neutroni) e di fisica delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Eigen Manfred
Eigen 〈àig✄ën〉 Manfred [STF] (n. Bochum 1927) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto di biochimica della MaxPlanckGesellschaft, di cui fu anche direttore; [...] per i suoi studi sulle reazioni chimiche molto veloci ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1967, insieme a S.W. Warrish e G. Porter. ◆ [BFS] Teoria di E.: v. vita, origine della: VI 572 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dei geni Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi transgenici Federale di Germania, Fritz-Haber Institut der Max-Planck-Gesellschaft, Berlino, per il fondamentale lavoro nell'ottica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] esercizi del seminario di Neumann, che si trovano tra le sue carte presso l'archivio della MaxPlanckGesellschaft a Berlino.
Bibliografia
Apel 1986: Apel, Hans-Jürgen, Gymnasiallehrerbildung zwischen Wissenschaft und fachdidaktischer Orientierung ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] specifica materia d'insegnamento. Hermann von Helmholtz (1821-1894) e MaxPlanck (1858-1947) a Berlino e Joseph J. Thomson (1856 caratterizzava i primi Kaiser-Wilhelm Institut e la Chemische Gesellschaft di Berlino ‒ che nel 1900 contava 3100 membri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , in particolare, Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) e MaxPlanck (1858-1947), si formarono sotto la sua guida e e Petzoldt, ospitava dalla fine degli anni Venti la "Gesellschaft für wissenschaftliche Philosophie", la cui attività ruotava intorno alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] & Halske e la AEG (Allgemeine Elektricitäts Gesellschaft) costituirono la Telefunken, quale risposta tedesca alla era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di MaxPlanck che divideva il proprio talento fra relatività generale ed elettronica ...
Leggi Tutto