Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] anche in Hommage à Picasso di Juan Gris (Chicago, Art Institute), mentre quella di Picasso assomiglia a un sofisticato puzzle. del metodo positivo, la tesi dei ‘quanta’ di MaxPlanck (1900) che configurava una natura discontinua e imprevedibile, la ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] filmati furono girati sotto la supervisione insigne della Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, la quale 1983 direttore del Laboratory of comparative ethology al National institute of child health and human development di Bethesda ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] frattempo due gruppi, uno diretto da Wolfgang Krätschmer al Max-Planck-Institut für Kernphysik (MPIK) di Heidelberg e uno diretto da Kim E. Drexler, ricercatore del Battelle memorial institute nel campo dell’intelligenza artificiale, che descrisse i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] solida preparazione in fisica teorica, ottenuta al Massachusetts Institute of Technology, alla Harvard University e in Europa, era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di MaxPlanck che divideva il proprio talento fra relatività generale ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] . I legami con il mondo dell'industria del Massachusetts Institute of Technology di Boston offuscavano in qualche modo la sua teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a MaxPlanck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la fisica. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sostenitori si raccolse per supportare il piano che MaxPlanck e altri presentarono sia al ministero degli Interni esempio, fu uno dei più importanti organizzatori del National Institute of Science nel 1935 e della United Provinces Academy of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] sintetica, e ancora all'università, prima al Cornell poi al Mellon Institute di Pittsburgh e a Stanford. Sempre intorno al 1950, la si ebbe con quelle condotte da Karl Ziegler al Max-Planck-Institut. Nel 1953 egli scoprì che il polietilene poteva ...
Leggi Tutto
Smirnov Stanislav
Smirnov Stanislav (San Pietroburgo 1970) matematico russo. Dopo gli studi all’università di San Pietroburgo, ha conseguito il dottorato al California Institute of Technology con una [...] spettrale degli insiemi di Julia. Ha successivamente lavorato in varie università statunitensi ed europee (tra cui il Max-Planck Institut für Mathematik di Bonn) e dal 2003 insegna presso il dipartimento di analisi, fisica matematica e probabilità ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] visibile oggi sotto forma di un fondo planckiano cosmico di microonde a temperatura 2,7 nel discorso berlinese Zu Max Plancks 60. Geburtstag, A., Physik und Realität, in ‟Jornal of the Franklin Institute", 1936, CCXXI, pp. 313-347 (tr. it.: Fisica ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Andò prima a Gottinga presso Max Born. A Gottinga la fisica ). Rasetti era stato nel 1929 al California Institute of Technology e vi aveva eseguito importanti lavori scoperte rivoluzionarie, come Einstein o M. Planck nella fisica teorica o come E. ...
Leggi Tutto