La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] , 1962, pp. 1-151).
Klein, Wolfgang (2007), A simple analysis of sentential negation in German, Nijmegen, Max-Planck-Institut für Psycholinguistik (manoscritto).
Manzotti, Emilio & Rigamonti, Alessandra (1991), La negazione, in Renzi, Salvi & ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] di misura legandole a quantità fisiche di atomi e molecole, piuttosto che al moto o alle dimensioni della Terra. MaxPlanck, spingendosi oltre, ritenne che le unità di misura dovessero essere definite non in base alle proprietà di specifici atomi ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della National Academy of Sciences degli Stati Uniti.
Riconoscimenti
Fu insignito del Premio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] del XX secolo diviene dunque essenzialmente corpuscolare.
Nel 1900, MaxPlanck introduce il concetto di quantum, la minima quantità di frequenza. Nel 1905 Albert Einstein supera l’idea di Planck: egli stabilisce che a essere quantizzato è lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di MaxPlanck sulla [...] per frequenze più elevate. Nel 1900 MaxPlanck fornisce una spiegazione per questo fenomeno introducendo ovvero è uguale a hv = E1- E2, dove h è la costante di Planck, v la frequenza della radiazione, E1 e E2 sono lo stato stazionario iniziale e ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] e Marie Curie, la teoria della relatività di Albert Einstein, il sorgere della meccanica quantistica (quanti) con MaxPlanck, Paul Dirac ed Erwin Schrödinger, sono state svolte concettuali che hanno avuto ripercussioni non soltanto sulla cosiddetta ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] . Bevilacqua, I, Roma 2014, pp. 286-289; F. Noack, R., G.B., in Schedarium der Künstler in Rom, a cura della Bibliotheca Hertziana di Roma - MaxPlanck Institut für Kunstgeschichte: http:// db.biblhertz. it/noack/noack.xql? id=8098 (4 novembre 2016). ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] ), Noun phrase conjunction, in WALS Online. The world atlas of language structures, edited by M. Haspelmath et al., Munich, MaxPlanck Digital Library.
Wälchli, Bernhard (2005), Co-compounds and natural coordination, Oxford, Oxford University Press. ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] della stessa, egli si schierò a favore del determinismo, dapprima con cautela e poi abbracciando pienamente la linea realistica di MaxPlanck e Einstein (Id., La teoria dei quanta e i suoi nuovi indirizzi, in Il Nuovo Cimento, s. 8, V (1928 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] la sua prima applicazione utile nell’elettrodinamica quantistica.
I presupposti: le intuizioni di Planck ed Einstein
Nel 1900 il fisico tedesco MaxPlanck formula l’idea rivoluzionaria che porta alla nascita della meccanica quantistica. La sua ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....