La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] di atomi sulle catene polimeriche. Il preludio a tali ricerche si ebbe con quelle condotte da Karl Ziegler al Max-Planck-Institut. Nel 1953 egli scoprì che il polietilene poteva essere sintetizzato a basse pressioni in presenza di catalizzatori ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] J., The International Court of Justice and Self-Defence in International Law, Oxford, 2009; Greenwood, C., Self-Defence, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, IX, Oxford, 2012, 103 ss.; Jennings, R.Y., The Caroline and McLeod Cases ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 360 Recueil des Cours, 2012, Leiden-Boston, 2013; Basedow, J.-Hopt, K.J.-Zimmermann, R., a cura di, MaxPlanck Encyclopedia of European Private Law, Oxford, 2012; Benedettelli, M., “Società (diritto internazionale privato)”, voce per Baratta, R., a ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] de l’homme: le droit International en question, II, Bruxelles, 2007; Hailbronner, K.-Gogolin, J., Aliens, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, Oxford, 2009; Nascimbene, B., Straniero nel diritto internazionale, in Dig. pubbl., XV ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dei popoli, in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, 568 ss.; Thuerer, D.-Burri, T., Self-Determination, in MaxPlanck Enc. Publ. Int. L., edizione online, Oxford, 2008; Tomuschat, C. (a cura di), Modern Law of Self-Determination, Dordrecht ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , misurarono tale spettro allo scopo di determinare un criterio universale per le misurazioni ad alte temperature; il teorico berlinese MaxPlanck (1858-1947) tentò, al contempo, di ricavare per via interamente teorica lo spettro di corpo nero. In ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] World Bank Inspection Panel, Oxford, 2000; Schlemmer-Schulte, S., International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, 2014; Skogly, S.I., The Human Rights Obligations of the World Bank ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Oxford, 2006, 307 ss.; Orrego-Vicuña, F., Individuals and Non-State Entities before International Courts and Tribunals, in MaxPlanck Yearbook of United Nations Law, 2001, 53 ss.; Parlett, K., The Individual and Structural Change in the International ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] tradizione etologica scientifica inglese; in seguito riuscì a fondare uno dei più grandi centri di etologia. Nel frattempo il Max-Planck-Institut aveva offerto il suo sostegno a Lorenz che alla fine riuscì a fondare un meraviglioso centro a Seewiesen ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] . Seguirono nel 1960 l’associazione con il Comitato nazionale per l’energia nucleare italiano, nel 1961 con il MaxPlanck Institut für Plasma Physik tedesco e successivamente con gli organismi olandesi e belgi impegnati nella fusione. La cooperazione ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....