Zermelo
Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] una tesi sul calcolo delle variazioni e restò a Berlino dove proseguì negli studi di idrodinamica, come assistente del fisico MaxPlanck. Nel 1897 si trasferì a Göttingen, dove ottenne l’abilitazione (1899) e fu nominato professore (1905). Nel 1910 ...
Leggi Tutto
muffa intelligente
muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] analisi dei sistemi e informatica (IASI, afferente al Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con il Max-Planck-Institut für Informatik, ha analizzato in base a modelli matematici il comportamento della muffa Physarum polycephalum, che ...
Leggi Tutto
Margulis
Margulis Grigorij Aleksandrovič (Mosca 1946) matematico russo. Laureatosi all’università di Mosca nel 1968, è stato insignito della Medaglia Fields nel 1978 per gli importanti contributi da [...] e trascorrere tre mesi presso l’università di Bonn. Tra il 1988 e il 1991 ha visitato diversi centri di ricerca: il MaxPlanck Institute di Bonn, l’Institut des hautes études, il Collège de France, l’università di Harvard e l’Institute for Advanced ...
Leggi Tutto
Heikkinen-Komonen
– Studio fondato a Helsinki nel 1974 dagli architetti finlandesi Mikko Heikkinen (n. Savonlinna 1949) e Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945). Seguaci del razionalismo strutturale e [...] (1990), il terminal dell’aeroporto di Rovaniemi (1992), la sede dell'ambasciata finlandese a Washington (1994), il MaxPlanck Institute for molecular cell biology and genetics a Dresda (2000), il Mediacenter Lume della Aalto University school of art ...
Leggi Tutto
Smirnov Stanislav
Smirnov Stanislav (San Pietroburgo 1970) matematico russo. Dopo gli studi all’università di San Pietroburgo, ha conseguito il dottorato al California Institute of Technology con una [...] spettrale degli insiemi di Julia. Ha successivamente lavorato in varie università statunitensi ed europee (tra cui il Max-Planck Institut für Mathematik di Bonn) e dal 2003 insegna presso il dipartimento di analisi, fisica matematica e probabilità ...
Leggi Tutto
Zagier
Zagier Don Bernard (Heidelberg 1951) matematico statunitense di origine tedesca. Professore al Collège de France e condirettore del Max-Planck-Institut für Mathematik di Bonn, dopo alcuni contributi [...] in topologia e in geometria algebrica, ha indirizzato le proprie ricerche verso la teoria dei numeri e la teoria delle forme modulari. È noto anche per aver fornito una dimostrazione elementare del teorema ...
Leggi Tutto
Borrmann Gerhard Heinrich
Borrmann 〈bòrman〉 Gerhard Heinrich [STF] (n. Diedenhofen 1908) Prof. di fisica (1956) nel politecnico MaxPlanck di Berlino. ◆ [FSD] [OTT] Effetto B.: è il fenomeno d'interferenza [...] costruttiva tra i piani riflettenti di un monocristallo per i raggi X di fluorescenza che hanno origine in esso, caratterizzato da linee d'interferenza partic. intense. ◆ [FAT] Ventaglio di B.: v. interferometria ...
Leggi Tutto
Ehlers Jurgen
Ehlers 〈èelërs〉 Jurgen [STF] (n. Amburgo 1929) Fisico nel MaxPlanck Institut di Monaco di Baviera. ◆ [RGR] Metrica B-1 di E.-Kundt: v. relatività generale, soluzioni della: IV 806 c. ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] dalla figura, la lunghezza d’onda λmax corrispondente al massimo valore, σ0,max di σ0 (λ, T) è tanto minore quanto maggiore è T; della fisica dei quanti. Per ottenere la legge di Planck è infatti indispensabile fare l’ipotesi che l’energia degli ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] applicazione in questo campo della teoria dei quanti già emessa da Planck nel 1900 per spiegare la ripartizione dell'energia nello spettro la chimica è il calcolo dell'energia reticolare (Max Born).
Questa conoscenza della struttura dell'atomo, ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....