MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] bolognese, Roma 1982, pp. 78-81; F.E. Keller, Der Palast des Guido Ascanio Sforza in Proceno, in Jahrbuch der Max-Planck-Gesellschaft, 1983, pp. 758-760; M. Daly Davis, Zum Codex Coburgensis: frühe Archäologie und Humanismus im Kreis des Marcello ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] del diritto nelle università della Repubblica. Nei primi anni Sessanta collaborò con Helmut Coing alla fondazione del MaxPlanck Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte, ispirato a salde idee europeistiche, e dieci anni dopo salutò ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] fu però un contributo scientifico nell’ambito della meccanica quantistica concepito nel 1959, durante un semestre trascorso al MaxPlanck Institute di Monaco, diretto da Werner Heisenberg. Egli dimostrò che l’ampiezza di diffusione relativa alla ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Corbino e V. Volterra. Andò prima a Gottinga presso Max Born. A Gottinga la fisica teorica era in un periodo secolo XX non fece scoperte rivoluzionarie, come Einstein o M. Planck nella fisica teorica o come E. Rutherford nella fisica sperimentale; ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....