Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, T, North Atlantic Treaty Organization, in The MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, vol. II, 2012, 793 ss.; Menotti, R.-Bradamante, P., La NATO, in Rossi, L ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’autodeterminazione dei popoli (Gaja, G., General Principles of Law, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, par. 17 ss.). Si tratta, peraltro, di norme eterogenee, che non tutte esprimono ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Space Law at the Edge of the 21st Century, Köln, 2006; Hobe, S., Spacecraft, Satellites, and Space Objects, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, www.mpepil.com , Heidelberg-Oxford, 2007; Hofmann, M., Moon and Celestial Bodies, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ratifica dell’Italia è avvenuta con la l. 2.12.1994, n. 689 (si v. Treves, T., Law of the Sea, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, in www.mpepil.com, aprile 2011).
Qui di seguito si cercherà di offrire una descrizione completa e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di crimine internazionale. Nel diritto internazionale penale inteso in senso stretto (Kress, C., International Criminal Law, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, 2009, www.mpepil.com) vengono inclusi tra i crimini internazionali i ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] , Y., The Competing Jurisdictions of International Courts and Tribunals, Oxford, 2003; Tomuschat, Ch., International Courts and Tribunals, MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, Oxford, 2012, V, 499 ss.; Terris, D.-Romano, C.P.- Swigart ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , 208 ss.; Bingham, T., The Alabama Claims Arbitration, in ICLQ, 2005, 1 ss.; Brower, C.H., Arbitration, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, I, Oxford, 2012, 530 ss.; Brown, C., A Common Law of International Adjudication, Oxford ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] J., The International Court of Justice and Self-Defence in International Law, Oxford, 2009; Greenwood, C., Self-Defence, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, IX, Oxford, 2012, 103 ss.; Jennings, R.Y., The Caroline and McLeod Cases ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 360 Recueil des Cours, 2012, Leiden-Boston, 2013; Basedow, J.-Hopt, K.J.-Zimmermann, R., a cura di, MaxPlanck Encyclopedia of European Private Law, Oxford, 2012; Benedettelli, M., “Società (diritto internazionale privato)”, voce per Baratta, R., a ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] de l’homme: le droit International en question, II, Bruxelles, 2007; Hailbronner, K.-Gogolin, J., Aliens, in MaxPlanck Encyclopedia of Public International Law, Oxford, 2009; Nascimbene, B., Straniero nel diritto internazionale, in Dig. pubbl., XV ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...