La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di primo piano come Ludwig Boltzmann, il principale sostenitore della fisica molecolare, nonché giovani celebrità quali MaxPlanck, un perspicace studioso di termodinamica, e Walther Hermann Nernst, un chimico fisico affermatosi grazie alla sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] valore sbagliato per il quale si propendeva ancora al Cavendish. Al Congresso Solvay Lorentz difese il lavoro di Haas contro MaxPlanck (1858-1947), che non colse l'importanza dell'analogia con i suoi risonatori.
Neppure Nicholson la colse, ma egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] fine del secolo nel tentativo di Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universale della fisica. Nel XX sec. MaxPlanck, in Das Prinzip der kleinsten Wirkung (Il principio di minima azione, 1915), vede in esso la migliore realizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] tutte le discussioni sul significato della meccanica quantistica e ha causato una divisione tra i suoi fondatori: MaxPlanck, Erwin Schrödinger, Albert Einstein e Louis de Broglie vi si opposero, mentre Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Hendrik ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] für Physik di Berlino (1941), del MaxPlanck Institut für Physik di Gottinga (1948) e infine (1958) dell'ente omonimo di Monaco di Baviera; socio straniero dei Lincei (1947). Per le sue ricerche di meccanica quantistica ebbe il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Eigen Manfred
Eigen 〈àig✄ën〉 Manfred [STF] (n. Bochum 1927) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto di biochimica della MaxPlanck Gesellschaft, di cui fu anche direttore; [...] per i suoi studi sulle reazioni chimiche molto veloci ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1967, insieme a S.W. Warrish e G. Porter. ◆ [BFS] Teoria di E.: v. vita, origine della: VI 572 e ...
Leggi Tutto
Bothe Walther Wilhelm
Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del MaxPlanck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano a mutazioni dei geni Hox. Rudi Balling e Michael Kessel, del Max-Planck-Institut di Göttingen, in Germania, utilizzando topi transgenici dimostrano che anomalie dello sviluppo, in particolare del cranio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ad affrontare questioni di carattere filosofico della successiva generazione e, in particolare, Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) e MaxPlanck (1858-1947), si formarono sotto la sua guida e le sue conferenze furono seguite anche da alcuni futuri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del secolo fosse solo un'ombra di ciò che era stato in precedenza non diminuisce la sua importanza storica. Perfino MaxPlanck (1858-1947), riconosciuto come il primo vero fisico teorico tedesco, studiò e conservò una mezza dozzina di volumi degli ...
Leggi Tutto
planck
〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
quantum2
quantum2 s. neutro, lat. scient. [ted. Quantum, dal lat. class. quantum «quanto»], usato in ital. al masch. – Termine introdotto in fisica, nel 1900, dal fisico ted. Max Planck (1858-1947), poi sostituito in italiano da quanto (v....