TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] inaugurato. Nel 1919 Renato Simoni ebbe buon gioco a porlo sullo stesso livello di André Antoine e MaxReinhardt.
Arguto, iracondo, estroso e amante dell’improvvisazione, caratteraccio sbrigativo come si autodefinì. Impeto ghibellino il suo, secondo ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] infine il suo consenso. Esordì nel 1923, imponendosi subito come una promessa della nuova danza; sostenuta da MaxReinhardt, che le consentì di esibirsi nel suo teatro, suscitò grande entusiasmo nel corso della successiva tournée europea. Arnold ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] una realtà fantastica, tra scenografie visionarie e luci usate in funzione drammatica, non immemori dell'insegnamento di MaxReinhardt e dell'Espressionismo.
Giunto adolescente negli Stati Uniti, frequentò le scuole superiori a New York, per poi ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] a Parigi, nella galleria Zak.
Nel 1931 partì per Berlino, dove rimase per due anni. Qui frequentò la scuola di MaxReinhardt ed ebbe modo di mostrare le proprie opere presso la galleria Gurlitt. Nel 1934, ritornata in Italia, insieme a Carlo Rende ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] all'Università di Vienna, tra il 1924 e il 1926 lavorò come attore (inizialmente nel Theater in der Josefstadt di MaxReinhardt) e a partire dal 1926 come regista. Nel 1928 si laureò, ma, rinunciando alla professione di avvocato, accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] stessi anni il cineasta adatta per lo schermo mondi altrettanto fantastici e spesso imparentati con il teatro di MaxReinhardt: è il caso della pantomima Sumurun (1920), grande successo del celebre regista teatrale, o del racconto fantastico Die ...
Leggi Tutto
Der Golem, wie er in die Welt kam
Enno Patalas
(Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] due diverse spinte creative, quella di un attore e quella di un architetto-scenografo che, passando per il teatro di MaxReinhardt, avevano trovato la loro strada nel cinema, entrambi con un genuino, spiccato senso per le sue peculiarità. Ciò che l ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] 1913, mentre studiava con E. Humperdinck. A partire dagli anni Venti compose musiche di scena per alcuni lavori di MaxReinhardt, riviste e canzoni per gli spettacoli di cabaret, tra cui quelli rappresentati nel teatro Tingel-Tangel, da lui fondato ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] in proposito. In un contesto che non disdegna connotati realistici, e semmai fa tesoro di alcune soluzioni figurative alla MaxReinhardt (specie per quanto riguarda gli effetti di luce), qui il conte Told (famoso collezionista di opere d'arte) a ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] rilievo, quella di Puck in A midsummer night's dream (1935; Sogno di una notte di mezza estate) di MaxReinhardt e William Dieterle. In seguito la MGM, facendogli impersonare ragazzi simpatici ma indisciplinati, incapaci di ascoltare i consigli dei ...
Leggi Tutto