• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Asia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

Berchem, Max van

Enciclopedia on line

Arabista ed epigrafista svizzero (Ginevra 1863 - Vaumarcus, Neuchâtel, 1921). Opera sua massima sono i Matériaux pour un Corpus inscriptionum arabicarum (1894-1903), fondamentale corpus esso stesso di epigrafia musulmana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berchem, Max van (1)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME M. Piccirillo (ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali) Città situata [...] -Roma 1966; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 19692, I (1932); M. Gautier van Berchem, La Jérusalem musulmane dans l'oeuvre de Max van Berchem, Lausanne 1978; M. Ben-Dov, In the Shadow of the Temple, Jerusalem 1985; F.E. Peters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEMPLARI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – RISURREZIONE DI LAZZARO – ISABELLA D'INGHILTERRA – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] - M. Piccirillo - M. Poiatti-Haldimann, Les églises géminées d'Umm er-Rasas. Fouilles de la mission archéologique suisse (Fondation Max van Berchem), in AAJ, 36 (1992), pp. 291-306; M. Piccirillo, La Chiesa dei Leoni a Umm al-Rasas-Kastron Mefaa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

UMM ar-RASAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα) M. Piccirillo Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] , raggruppati sotto la denominazione di Scuola di Madaba. Bibl.: J. Bujard e altri, Fouilles de la mission archéologique suisse (Fondation Max van Berchem) à Umm er-Rasas et Umm el-Walid en 1988, in AAJ, XXXII, 1988, pp. 101-113; M. Piccirillo, Les ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 1944), cui successe nella carica il 4 gennaio 1945 Max Petitpierre. Oltre un anno più tardi, a seguito di 1940), pp. 69-93, tavv. 25-36; F. Gilliard, P. Collart, D. van Berchem, W. Deonna, C. Martin, Fouilles de Vidy, in Rev. hist. vaudoise, 1939-1947 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANTONI DELLA SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] urbaine, I. La ville antique, Parigi 1980, p. 70 ss.; D. van Berchem, Le droit latin et la formation du gentilice des nouveaux citoyens, in Les routes in Land und Reich, Stamm und Nation. Festgabe für Max Spindler, Monaco 1984, pp. 146-162; R. Degen ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ]i F(ilius) [Caesar Aug(ustus) Germanicus Pont(zfex) Max(imus) Tr(ibuniciae) pot(estatis) II co(n)s(ul e: J. Kurth, Die Mosaiken von R., 2a ed., Monaco 1912; M. van Berchem-E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924, passim; G ... Leggi Tutto

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] . Con lui devono essere ricordati Max Klinger (1857-1920), che ha eseguirono. Dopo la morte del Rubens e del Van Dyck l'incisione nelle Fiandre decadde. La ecco ancora una volta gl'italianizzanti: Nicola Berchem (1620-1683), Karel du Jardin (1622- ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] van Eierdingen, Antoni Waterloo, Jan Both e altri. Ottimi anche nell'acquaforte gli animalisti Paulus Potter, Claes Berchem ), le opere complete di Jacob Obrecht (Joh. Wolff), J. Sweelinck (Max Seiffert) e di Josquin des Prés (curate da A. A. Smijers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] facta eius pictura loqueretur (Script. Hist. Aug., Max. duo, 12, 10). La prassi della pittura romana, Torino 1959; C. C. van Essen, Précis d'histoire de l'art antique en Italie, in Latomus, XLII, Bruxelles-Berchem 1960; A. W. Byvanck, De ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali